Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CyberNextGen – Imparare la cybersicurezza con un gioco – 8-10 ottobre

Martedì 8 e Giovedì 10 ottobre, al mattino, presso l’Energy Center del Politecnico di Torino, in via Paolo Borsellino 38/16, il Cybersecurity National Lab – in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e Fondazione Serics – organizza un workshop gratuito, aperto a studenti, studentesse e docenti delle scuole superiori, in cui poter far acquisire competenze base di cybersicurezza attraverso un gioco a squadre. L’evento farà da cornice all’European Cybersecurity Challenge, ECSC, il campionato annuale di sicurezza informatica che per la prima volta quest’anno si svolge a Torino e che coinvolgerà team di giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni, provenienti da 38 diversi Paesi europei ed extra-europei, che si sfideranno per eleggere la squadra campionessa europea.

Ad aprire il workshop ci saranno rappresentanti del Cybersecurity National Lab, della Fondazione SERICS, dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e dell’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersicurezza Enisa, e di Reply, sponsor diamond di ECSC e dei suoi eventi collaterali.

Nel corso della mattina, ragazze e ragazzi avranno la possibilità di formarsi su nozioni di base della Cybersicurezza e di mettersi subito alla prova sfidandosi in una gara a squadre organizzata tramite una Escape Room Virtuale. Saranno premiate le prime tre squadre classificate.

Il workshop sarà anche l’occasione per presentare The Big Game, il programma di formazione e gioco che il Cybersecurity National Lab propone gratuitamente ogni anno attraverso percorsi che, da dicembre fino a maggio, consentono agli studenti e alle studentesse di acquisire competenze tecniche giocando.

Questa l’agenda dettagliata dell’evento dell’8 ottobre

  • 9.00 – Accoglienza
  • 9.30 – Apertura e saluti istituzionali
  • 10.00 – Introduzione a nozioni di Cybersicurezza
  • 11.00 – Gioco con Escape Room virtuale a squadre
  • 12.30 – Premiazione e presentazione del programma di gioco e formazione che il Cybersecurity National Lab offre a tutte le scuole e università, The Big Game

Partecipare al workshop è facile e gratuito: basterà iscriversi tramite questa pagina: 311to.site/ECSC24-scuole

Questa l’agenda dettagliata dell’evento del 10 ottobre riservato alle ragazze

  • 8.30 Accoglienza
  • 9.00 Saluti istituzionali
  • 9.30 Introduzione a Cybersicurezza
  • 10.30 Gioco a squadre con Escape Room virtuale
  • 11.30 Donne e cybersicurezza, 4 esperte di Women for Security raccontano la propria storia professionale, moderate dalla Fondatrice Cinzia Ercolano
  • 12.30Premiazione e presentazione del programma The Big Game


Partecipare al workshop è facile e gratuito: basterà iscriversi tramite questa pagina 311to.site/ECSC24-ragazze

posti sono limitati, le iscrizioni saranno prese in ordine di arrivo fino a esaurimento dei posti in aula.

Il 9 e 10 ottobre, in orario serale, dalle 18.00 alle 20.00, saranno coinvolti i
genitori e gli insegnanti in una iniziativa di formazione e gioco, mirata a sensibilizzare
sulla necessità di affiancare i giovani nell’uso sicuro e consapevole degli strumenti
digitali.

Gli eventi sono tutti gratuiti, con iscrizione obbligatoria e conferma di
partecipazione necessaria (i posti sono limitati, disponibili fino a esaurimento).
Per ogni informazione ulteriore è possibile contattare la seguente email: antonio.faccioli@cybersecnatlab.it.

European Cybersecurity Challenge

Dall’8 all’11 ottobre Torino ospiterà – per la prima volta in Italia – l’European Cybersecurity
Challenge, il campionato annuale di sicurezza informatica durante il quale squadre di 10
giovani di età compresa tra 14 e 25 anni, di paesi europei ed extraeuropei, partecipano a
gare di sicurezza informatica che eleggono poi la squadra campionessa europea.
L’evento, promosso da ENISA, l’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersicurezza,
sarà organizzato congiuntamente dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ACN,
e dal Cybersecurity National Lab del CINI.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.