Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Filmare la storia 2005

Un concorso per opere multimediali sulla storia del Novecento Dopo l´esito positivo della prima edizione di Filmare la storia, l´Archivio e il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, ne hanno indetto una seconda edizione.

Quest´anno il concorso è rivolto, che si apre alla partecipazione delle scuole elementari, oltre che, come l´anno scorso, alle scuole medie inferiori e superiori del Piemonte, è suddiviso in due parti: la prima, come lo scorso anno, riguarda i video e le opere multimediali realizzati in questo e nel passato anno scolastico, la seconda invece i progetti per la realizzazione di un´opera.


I video e le opere multimediali vincitori verranno premiati nel corso di una manifestazione pubblica che avrà luogo nel contesto della Festa della Liberazione, il 25 aprile 2005, presso il Museo Diffuso in Corso Valdocco 4/A a Torino.
Il progetto vincitore verrà realizzato con i mezzi e il supporto dell´Archivio.

Per ulteriori informazioni e per il bando visita il sito

Di