Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornata di studio sui nativi digitali

Si svolgerà ad Alba Venerdì 5 novembre 2010 presso la Casa diocesana loc. Altavilla, all’Agenzia di Formazione Professionale Alba Barolo APRO Alba (CN) la Giornata di Studio sui Nativi Digitali, organizzato dal Consorzio di cooperative Sinergie Sociali, operante sul territorio della provincia di Cuneo da decenni.
 La giornata principalmente rivolta al mondo adulto che condivide con studenti ed adolescenti percorsi di crescita scolastica e in generale educativa.
Lo spirito con il quale si intende operare, pur affrontando temi anche contraddistinti da una certa enfasi mediatica (vedi il cyberbullismo), non sposerà l’approccio allarmistico apocalittico, ma tenderà a ridisegnare un quadro dei nuovi media soprattutto in base alle loro caratteristiche di risorsa integrale per l’intervento educativo e formativo, offrendo indicazioni concrete su interventi di alfabetizzazione all’uso degli stessi.

La proposta si articolerà in una giornata di formazione, previa iscrizione, suddivisa in due parti contraddistinte da approcci differenti nei confronti dei partecipanti, ma progettate per essere complementari fra loro.
La mattinata sarà occupata da brevi lezioni magistrali condotte da esperti in materia, alcune delle quali intese come spunto per gli approfondimenti pomeridiani, contraddistinti da maggiore interattività e sperimentazione diretta. Il pomeriggio sarà dedicato a 7 workshop tematici, alcuni dei quali potranno ospitare un numero ridotto di partecipanti per dare loro modo di sperimentare direttamente, in situazione di laboratorio, alcune risorse e aspetti relativi al web e in particolare al web 2.0.
 Altri workshop manterranno una configurazione più tradizionale, orientandosi a situazioni formative di “primo livello”, sempre comunque contraddistinte da una richiesta di coinvolgimento attivo degli iscritti.
Tutte queste attività si svilupperanno sforzandosi di operare con una sorta di “strabismo” di base, volto a man-tenere e con-tenere la presunta dicotomia rischio-risorsa in precedenza descritta.

Ulteriori informazioni: http://www.progettosteadycam.it