Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corso di media educationUn corso di formazione sulla Media Education all’Università della Valle d’Aosta rivolto a tutti i dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi per poter parteciapre. Le domande dovranno pervenire entro il 10 novembre 2005



Il corso è rivolto ai dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e si articola in 3 moduli:
1. inquadramento delle principali tematiche inerenti alle Scienze dell’Educazione e alle Scienze della Comunicazione;
2. analisi critica degli effetti dei media sul linguaggio, sull’identità, sul senso di appartenenza dei giovani;
3. laboratori volti all’acquisizione di competenze legate alla progettazione didattica, ricerca e sperimentazione educativa di tipo media oriented.


Coordinamento scientifico: Maria Giovanna Onorati,
Ricercatrice di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste

Sede del corso: Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste
Strada Cappuccini 2 A, Aosta.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione tramite fax al numero 0165 306749 o e-mail all’indirizzo m.onorati@univda.it. Termine iscrizioni: giovedì 10 novembre 2005
In entrambi i casi specificare nell’oggetto “Formazione Media Education”
e nel testo nome, recapito telefonico e scuola di appartenenza. Per informazioni: Tel. 0165 306725/16.


. . . . . . . . . . . . .
PROGRAMMA

Modulo I: I Media tra le Scienze della Comunicazione e dell’Educazione

Lunedì 14 novembre 2005 ore 16.00 – 19.00
La comunicazione e i media
Prof. Mario Morcellini, Università La Sapienza, Roma
Consumi mediatici e consumi culturali. Media e socializzazione in epoca di policentrismo formativo
L’educazione e i media
Prof. Nicola Paparella, Università degli Studi di Lecce
Un portfolio di nuove competenze. Verso nuovi modelli pedagogici

Modulo II: Media Education, comunicazione e società

Martedì 22 novembre 2005 ore 16.00 – 19.00
Media e costruzione sociale della realtà
Dott.ssa Maria Giovanna Onorati, Università della Valle d’Aosta
Educare alla multimedialità in epoca di complessità. La comunicazione audiovisiva e simulacri di realtà. Etica della comunicazione. Media e democrazia

Modulo III: laboratori

Primo Laboratorio
Mercoledì 30 novembre 2005 ore 16.00 – 19.00
Educazione, Ipertesto, Web
Prof. Giulio Lughi, Università degli Studi di Torino
L’ipertesto e la rete. Ipertesto, comunicazione in rete e immaginario del minore. Ipotesi di unità didattica per la costruzione di un ipertesto

Secondo Laboratorio
Giovedì 1° dicembre 2005 ore 16.00 – 19.00
Educazione e Videogioco
Prof. Pierpaolo Limone, Università degli Studi di Foggia
Il videogioco come linguaggio. Videogioco e immaginario del minore. Ipotesi di unità didattica sul videogioco

Terzo Laboratorio
Mercoledì 14 dicembre 2005 ore 16.00 – 19.00
Educazione e Televisione
Dott.ssa Alessandra Carenzio, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Il linguaggio e i generi televisivi. Televisione e immaginario del minore. Ipotesi di unità didattica sulla televisione

 

 

Di