Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Domotica nella scuola

Si é svolto lo scorso martedi 24 maggio, ad Ovada presso l’IC Pertini il seminario di approfondimento su “La domotica come nuova fase di superamento delle barriere architettoniche e di crescita dell’autonomia personale” A promuoverlo é stata l’associazione di volontariato “Vedrai” con lo scopo di sensibilizzare disabili, genitori, insegnanti, educatori, operatori socio-sanitari, autorità a fare i conti in tempi brevi con le grandi potenzialità insite in questa tecnologia dell’automazione.



Nei saluti introduttivi Rosa Porotto, Dirigente dell’IC Pertini, ha dichiarato l’interesse della scuola a procedere nei vari laboratori tecnologici attivati a favore di molti disabili ovadesi e dell’intera provincia, Sabrina Caneva, Assessore alla Pubblica Istruzione e alla pace del Comune di Ovada, ha confermato gli impegni concreti del Comune per passare alla fase operativa del progetto che interesserà alcuni locali della Scuola media, specificatamente ingresso, ascensore e locali dove si svolgono le attività informatiche dei disabili motori.

Roberto Spertino, ingegnere di Datarc di Torino, ha presentato il prototipo di computer palmare da cui, in carrozzella, il disabile potrà selezionare i comandi e governare l’ambiente da solo: aprire e chiudere porte e finestre, accendere e spegnere luci e interruttori, rubinetti e quant’altro sarà possibile automatizzare.

Si sono poi succeduti i ragazzi a provare il sistema, con diverse modalità di accesso:
Giuseppe, Luciano, Manuela, Fabrizio e Michela hanno potuto fare una prima verifica “in laboratorio” in attesa di poterla fare tra le concrete mura della scuola

Le autorità presenti (Consorzio servizi sociali, Reparto fisiatria dell’Ospedale, Assessorato al Lavoro della Provincia, Casa di Carità, CTP e altri) hanno espresso interesse per una futura estensione dell’esperienza.


Di