Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il database per l’educazione dei ”bisogni speciali”

Pubblicato su Sophia lunedì 4 marzo 2002

Come è organizzata in Italia l’educazione di studenti con “bisogni speciali”? E cosa accade negli altri paesi del continente europeo? L’Agenzia Europea per lo sviluppo dell’educazione speciale ha creato un apposito sito Web che fornisce informazioni facilmente accessibili su politiche, tematiche centrali, esempi di pratiche interessanti e innovative, principali fonti di informazione e sfide del settore.

L’Agenzia è un’organizzazione unica nel campo dell’educazione per bisogni speciali, indipendente e autogestita, supportata dai ministeri dell’Educazione dei 15 paesi dell’Unione Europea partecipanti, di Norvegia, Islanda, Svizzera e dalla Commissione Europea. I suoi principali obiettivi sono lavorare per il miglioramento della qualità nell’educazione per bisogni speciali e per la creazione di una collaborazione europea a lungo termine.

Sul sito si trovano news, schede sull’educazione nei diversi Paesi, preziosi indirizzi e dati di Ministeri, istituti di formazione e organizzazioni e il database “ICT in SNE”, un archivio di risorse e informazioni relative all’applicazione delle nuove tecnologie nell’educazione per bisogni speciali. In maniera sintetica i materiali del database illustrano politiche e pratiche che riguardano le questioni chiave dell’utilizzo delle TIC e riportano esempi di best practice.

Peccato, però, che per la sezione dedicata all’Italia non siano pervenute informazioni…

Pubblicato su lunedì 4 marzo 2002



Pubblicato su Pubblicato su: