Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scuola e nuove tecnologie, l’Italia è in fondo all’Europa

Pubblicato su Smile venerdì 24 gennaio 2003

Da quando il vertice europeo tenutosi a Lisbona nel marzo del 2000 definì i risultati che i singoli paesi membri avrebbero dovuto raggiungere sulla strada della modernizzazione della scuola il nostro Paese è sempre risultato in coda alla classifica dei paesi che più si avvicinavano ai risultati previsti.

Ricordiamo che gli obiettivi fissati riguardano: il 2001 per l’accesso a Internet di tutte le scuole dell’Unione, il 2002 per la formazione degli insegnanti all’uso delle nuove tecnologie e per la diffusione della banda larga negli istituti, il 2004 per una media di 15 studenti ogni pc scolastico. In Italia la percentuale di scuole connesse a Internet nel 2002 non si discosta molto dalla media Ue (88% contro 93%) ma le cose cambiano quando si guarda al numero di computer connessi alla Rete ogni 100 studenti (2,9% che colloca l’Italia al penultimo posto davanti alla sola Grecia, mentre la media Ue è del 5,9%).

Riguardo alla formazione degli insegnanti va sottolineato il fatto che, mentre da noi stentano ancora a decollare istituti che certificano formazione di base (ad es. l’ECDL) in Danimarca il 50% degli insegnanti è in possesso della “patente pedagogica per l’Ict”; la Germania finanzia con 400 milioni di euro lo sviluppo di software ad hoc per il mondo dell’educazione e persino la Grecia, sulla carta più arretrata dell’Italia, ha stanziato 352 milioni di euro per sostenere un piano di sei anni che mira a connettere le scuole in rete e soprattutto istruire gli insegnanti.

Pubblicato su venerdì 24 gennaio 2003



Pubblicato su Pubblicato su: