Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Programma Erasmus Mundus

La Direzione Generale Istruzione della Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte per il programma Erasmus Mundus per l’anno accademico 2005-2006.



I potenziali beneficiari sono:

Azione 1: istituti di istruzione superiore riconosciuti in grado di offrire corsi di master riconosciuti dei 25 Stati
membri e/o degli Stati dell’EEA/EFTA (Islanda, Liechtenstein e Norvegia). Il partenariato deve essere composto da almeno tre istituti provenienti da tre Paesi eleggibili diversi.

Azione 2: studenti laureati dei Paesi terzi e/o professionisti e ricercatori dei Paesi terzi.

Azione 3: Per i partenariati : iconsorzi Erasmus mundus selezionati nell’ambito dell’azione 1 per l’a.a. 2004 – 2005.

Per le borse di mobilità: gli studenti laureati e gli universitari europei che abbiano partecipato ai master Erasmus
Mundus.

Sono eleggibili:

Azione 1: Master Erasmus Mundus, di almeno un anno massimo due. I master devono essere già esistenti al
momento della candidatura e devono essere in grado di essere attivi dall’a.a per il quale presentano la domanda. So selezionati per un periodo di 5 anni. Devono essere aperti alla partecipazione di studenti laureati e professionisti/ricercatori dei Paesi terzi. Devono rilasciare un diploma di 2° o 3° ciclo. I dottorati sono esclusi.

Azione 2: la Commissione rilascerà borse di studio a studenti laureati per seguire i master Erasmus Mundus e a
professionisti/ricercatori di alto livello per insegnare, per effettuare incarichi di ricerca e per svolgere attività erudite nell’ambito dei master Erasmus Mundus.

Azione 3: Questa azione è rivolta ai consorzi Erasmus Mundus selezionati che sono invitati a stabilire un
partenariato con almeno un istituto di istruzione superiore di un Paese terzo.

I Paesi potenzialmente beneficiari sono:

Azione 1: i 25 Stati membri e gli Stati dell’EEA/EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia)

Azione 2: i cittadini di qualsiasi Paese al di fuori dei 25 Stati membri, de gli Stati dell’EEA/EFTA (Islanda,
Liechtenstein, Norvegia), dei Paesi candidati all’adesione dell’UE (Bulgaria, Romani, Turchia)

Azione 3: gli istituti di istruzione superiore dei Paesi del mondo intero

Le domande devono essere presentate secondo il seguente calendario:
Azione 1: 31 ottobre 2004
Azione 2: 31 marzo 2005
Azione 3: 31 marzo 2005

Per ulteriori informazioni:
Sito Internet: http://europa.eu.int/comm/education/programmes/mundus/index_en.html
Email: EAC-Erasmus-Mundus@cec.eu.int