Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Strutturare lo spazio europeo della ricerca – Infrastrutture di ricerca

La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte su ‘Accesso transnazionale, atività di integrazione e misure di accompagnamento' nell'ambito della priorità tematica ‘Infrastrutture di ricerca' del Sesto programma quadro (6PQ).

 



Temi di riferimento all’interno del programma di lavoro:

3.2.1. – Accesso Transnazionale
: L’obiettivo è quello di garantire in Europa a gruppi di ricerca e a singoli ricercatori
nuove possibilità di accesso alle grandi infrastrutture di ricerca necessarie al loro lavoro (SSA).

3.2.2. –
Attività di integrazione: L’obiettivo è quello di mettere a disposizione servizi legati alle infrastrutture in favore
della comunità europea dei ricercatori (I3 e CA).

3.3. –
Misure di accompagnamento: L’obiettivo di queste misure è quello di facilitare la creazione, l’aggiornamento e
le basi da dare importanti per le decisioni politiche nell’ambito dei settori delle infrastrutture di ricerca, in uno o più campi; sostenere gli organismi nazionali e internazionali europei desiderosi di intraprendere studi indipendenti su questioni scientifiche e tecnologiche legate alla elaborazione delle politiche nel settore delle infrastrutture di ricerca, specialmente analisi socio-economiche comparative (SSA).

Le domande devono essere presentate entro il 3 marzo 2005.

Il bando completo è alla pagina http://europa.eu.int/eur-lex/pri/it/oj/dat/2004/c_263/c_26320041026it00150017.pdf

Per ulteriori informazioni:

FP6 Information Desk – Direzione Generale RTD
B-1049 Bruxelles, Belgio
http://www.cordis.lu/fp6/r_infra.htm
Codice identificativo dell’invito:
FP6-2004-Infrastructures-5