Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Incontinenza Multimediale

Con le TIC siamo tutti affetti da incontinenza multimediale cronica e irreversibile

La cronaca di questi giorni ci offre almeno due spunti per riflettere con i nostri studenti su come usare al meglio gli strumenti di comunicazione (ICT). Una dirigente di banca realizza un video (modesto e artigianale) per scopi interni, il video finisce sui social e diventa virale perché fa molto ridere tanto sono impacciati gli improvvisati protagonisti, scatta la gogna mediatica e tutti si trasformano in terrbili haters.

La migliore risposta a questa imbecillità tecnologica è di J-AX e va letta in classe con i nostri studenti, andrebbe inserita nei libri di testo tanto è efficace e comprensibile nel linguaggio: www.gingergeneration.it/n/video-intesa-san-paolo-j-ax-283732-n.htm

Il primo spunto di riflessione, quindi, è di J-AX:

Parliamo spesso contro il bullismo, ma sappiamo distinguere quando il bullo siamo noi?

Lo confesso, anch’io ho riso, ma poi ho pensato, il mio divertimento che cosa comporta per quelle persone? Cioè siamo nel 2017, 40 milioni di italiani sono su FB non siamo i quattro gatti di una volta. […] provate ad immaginare 40 milioni di persone che improvvisamente si prendono gioco di voi e vi insultano. L’anno scorso una ragazza si è ammazzata dopo la diffusione di un video che doveva rimanere privato.

Il secondo spunto è come accettare che ci siamo tutti ammalati di incontinenza multimediale irreversibile.

Oramai è inutile pensare di poter gestire la privacy di foto, video, audio e documenti che passano sul nostro smartphone. Assolutamente sbagliato conservare sul PC, Tablet o Smartphone documenti scadenti, video privati, foto imbarazzanti pensando di condividerle solo con persone fidate. Siamo troppi e troppo iperconnessi: c’è e ci sarà sempre qualcuno che per sbaglio o per sfizio fa e farà clic sul pulsante “condividi” rilanciando il contenuto “riservato” ad altri milioni di siti ed utenti in pochissimi istanti.

L’incontinenza è globale e inarrestabile!

Inutile appellarsi alla privacy, a leggi più severe o a interventi di censura! I contenuti modesti vanno distrutti subito e non vanno neanche mandati ad amici e parenti. L’immondizia multimediale con cui riempiamo i nostri telefoni ed i social riesce a fare in pochissimo tempo il giro del mondo e ci danneggia. Se sono scappati su WikiLeaks i documenti più riservati di ambasciate e governi chi siamo noi per impedire che ai nostri file non accada lo stesso inesorabile destino?

A scuola (e dove se no?) dobbiamo insegnare ai ragazzi a realizzare solo contenuti di buona qualità, sempre pronti ed in regola per essere condivisi e pubblicati in ogni luogo. Tutto il resto è tossico e ce ne dobbiamo liberare immediatamente!!!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.