Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gli studenti del Majorana insegnano il Coding nelle scuole del territorio

Da lunedì 21 gennaio 2019 si ripete un’attività di alternanza scuola-lavoro che negli anni scorsi ha sempre riscosso grande successo: gli studenti di alcune classi terze informatica e elettronica dell’ITI Majorana di Grugliasco (TO) si recheranno presso le scuole primarie del territorio per fare i docenti con gli allievi più piccoli. Si tratta di una delle attività previste per l’alternanza Scuola-Lavoro dove il  mestiere che lo studente sperimenta è il tutor-formatore e le aziende che li ospitano sono le scuole primarie e secondarie di primo grado.

Nelle scuole primarie gli studenti saranno coinvolti in lezioni e workshop per svolgere laboratori di introduzione al coding (con Scratch) e alla robotica (con Lego Mindstorm). Nelle scuole secondarie del primo ciclo verranno svolti laboratori più avanzati per insegnare ai ragazzi lo sviluppo di app per smartphone (con App Inventor)  e introdurli all’elettronica con Arduino.

Tutte le esercitazioni sono state preparate nei giorni precedenti a scuola, in lezioni dove gli studenti del Majorana si sono preparati per “salire in cattedra”. L’organizzazione prevede gruppi di massimo 10 studenti per ogni scuola del territorio. 2 studenti con ruolo di docente/animatore del workshop e gli altri che supportano gli allievi come tutor direttamente sulle postazioni di lavoro. Ogni due ore si cambia classe e si va avanti per una settimana con esercizi di complessità crescente.

www.itismajo.it/scuolalavoro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.