Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Festa Della Matematica 2006

Giunta alla sua terza edizione, anche quest’anno torna l’appuntamento con la Festa della Matematica. Dopo le olimpiadi invernali, anche le olimpiadi della matematica si svolgeranno a Torino sabato 25 marzo nella suggestiva cornice dell’8 Gallery, sede delle due edizioni precedenti. Qui, a colpi di equazioni, difficili calcoli e articolati ragionamenti, le squadre di più di venti scuole di Torino e provincia si sfideranno per conquistare il titolo olimpico cittadino. Le squadre migliori, inoltre, parteciperanno alla gara nazionale a Cesenatico della prossima primavera.



Accanto alla gara ufficiale a squadre ci sarà una gara per il pubblico, più semplice e divertente. Chiunque, da tre anni in su, può formare una squadra formata da quattro a dodici persone e iscriversi gratuitamente alla gara del pubblico. Sono previsti premi per le prime classificate. Per tutti, sono previste al mattino due interessanti conferenze al cinema Pathè: la prima, dal titolo Il fantastico e millenario viaggio della matematica attraverso numeri e figure” sarà tenuta dal Prof. Arzarello del dipartimento di Matematica dell’Università di Torino e la seconda conferenza-spettacolo sarà sul tema “Giocoleria Matematica e fisica”, a cura di Federico Benuzzi .

Sarà inoltre possibile visitare una mostra sui dieci esperimenti più belli di Fisica accompagnati da esperimenti che le scuole do Torino e provincia hanno realizzato in occasione del tour della mostra che ha toccato, negli ultimi mesi, più di dieci scuole della provincia.

Alla scuola che avrà presentato l’esperimento più bello sarà dato un premio.

 

Per eventuali ulteriori informazioni rivolgersi al seguente indirizzo email:   festamat@bussola.it  oppure visitare il sito

 

Di