Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scrittura e nuovi media: convegno

L’evoluzione della scrittura nell’epoca del digitale e della comunicazione in Rete in un convegno di due giornate presso l’Università di Roma Tre. A Roma, il 21e il 22 Ottobre 2004.


In questi ultimi anni, uno degli ambiti di ricerca più vivaci e promettenti intorno alla comunicazione sta prendendo in esame l’evoluzione della scrittura nell’epoca del digitale e della comunicazione in Rete. Si tratta di un settore rispetto al quale si profilano non poche sinergie tra studiosi appartenenti a discipline diverse e che suscita molte interessanti domande.

In particolare, il tema del convegno rispecchia gli interessi di alcuni membri del Dipartimento che da qualche anno realizzano ricerche e propongono studi sui diversi temi del rapporto tra evoluzione dell’italiano e nuovi media, tipologia delle interazioni sincrone in Rete e interazioni faccia-a-faccia. In più il convegno è il frutto di alcune esigenze maturate all’interno del progetto di ricerca sulla scrittura funzionale, un progetto che si è tradotto in un Laboratorio di scrittura destinato a un numero selezionato di studenti del Corso di laurea di Comunicazione Internazionale nell’Anno Accademico 2000-2001

Leggi tutto l’articolo

Pubblicato su AltrascuolaPubblicato su: Altrascuola
lunedì 18 ottobre 2004

Di