Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PATENTE UE DI GUIDA DEL COMPUTER, COME OTTENERLA

Una patente europea per dimostrare di saper usare il computer. E di essere in grado di compiere al pc un livello definito di operazioni. La proposta di uno standard di riferimento riconoscibile ovunque è stata lanciata dall’Unione europea già da

Una patente europea per dimostrare di saper usare il computer. E di essere in grado di compiere al pc un livello definito di operazioni. La proposta di uno standard di riferimento riconoscibile ovunque è stata lanciata dall’Unione europea già da qualche anno. Ma negli ultimi tempi si è accentuata la necessità di certificare le conoscenze informatiche basilari. E di riconoscere un requisito d’accesso unico per lavorare in tutta Europa.

Il Ministero della Pubblica Istruzione ha adottato la patente come standard per le certificazioni delle competenze informatiche nella scuola, grazie a un’intesa con l’Aica, l’Associazione italiana per il calcolo automatico, che rappresenta l’organismo italiano garante del programma europeo.

Il Ministero ha individuato una serie di scuola "capofila" per il rilascio della patente, oggi comunemente accettata come titolo che dà diritto a credito formativo in vista degli esami di Stato. Ma la patente, oltre che a scuola, può essere conseguita attraverso specifici centri accreditati (l’elenco completo, regione per regione, è disponibile sul sito dell’Aica).

Per ottenerla, il candidato deve acquistare, presso uno di questi centri, una tessera del costo di 100 mila lire, sulla quale vengono registrati, via via, gli esami sostenuti: sette in tutto, di cui uno solo orale. Per il resto si tratta di prove pratiche, con un livello di test abbastanza semplice, ma sufficiente per accertare la capacità del candidato di utilizzare il computer nell’uso quotidiano.

Pubblicato su Pubblicato su: