Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I PROGETTI DELL’AIPA PER ELIMINARE LE “BARRIERE ALL’ACCESSO DEI DISABILI AI SITI WEB

L’Autorità per l’informatica nella pubblica amministrazione ha individuato una serie di strumenti ed interventi per migliorare l’accessibilità ai siti Internet pubblici, da parte degli utenti disabili.

L’obiettivo dell’intervento dell’A

L’Autorità per l’informatica nella pubblica amministrazione ha individuato una serie di strumenti ed interventi per migliorare l’accessibilità ai siti Internet pubblici, da parte degli utenti disabili.

L’obiettivo dell’intervento dell’Aipa è quello di tracciare "le linee da seguire per assicurare un livello adeguato di accessibilitàdei sistemi informatici, in applicazione delle raccomandazioni del piano e-Europe dell’Unione Europea ed in risposta alle istanze di quegli utenti che si sentono esclusi dallo sviluppo della società dell’informazione".

Secondo i programmi tracciati dalla Commissione Europea, l’accessibilità dell’informazione in formato elettronico, nell’ambito della Pubblica Amministrazione è di importanza prioritaria: entro il 2001, "la Commissione e gli Stati membri dovranno impegnarsi a rendere accessibili ai disabili la struttura e il contenuto di tutti i siti Web pubblici".

L’Aipa ha sottolineato, a tal proposito, l’importanza delle iniziative finalizzate ad abbattere le barriere che impediscono alle persone disabili di fruire dei servizi pubblici, anche quando questi siano forniti attraverso i siti Internet della p.a. "Il fatto di consentire a tutti i cittadini di accedere ai siti Web delle Pubbliche Amministrazioni", ha precisato l’Authority, "è altrettanto importante quanto garantire l’accesso agli edifici pubblici".

Il processo di informatizzazione degli uffici pubblici ha determinato, infatti, il sorgere di due ordini di problematiche: l’una connessa al fatto che sempre più spesso i dipendenti pubblici disabili devono utilizzare strumenti informatici e telematici per svolgere il proprio lavoro, l’altra connessa all’utilizzo dei siti Web, da parte di cittadini disabili, per le esigenze della vita di ogni giorno. In entrambi i casi, la piena accessibilità dei siti presenterebbe vantaggi indubbi per i soggetti disabili, sia in qualità di lavoratori che di utenti della rete.

Le regole elaborate dall’Aipa, per garantire l’accessibilità dei siti Internet – ma anche dei software – partono dalla considerazione della necessità di realizzare una versione unica di sito Web senza barriere – secondo il principio di "Progettazione Universale" – piuttosto che delle versioni parallele, riferite a singole categorie di utenti con esigenze particolari. Un sito in varie versioni non rappresenta una soluzione efficiente – ha spiegato l’Authority – perché comporta un aggravio di lavoro per la sua gestione e non garantisce la disponibilità delle stesse informazioni in tutte le versioni, per le difficoltà di aggiornamento.

Pubblicato su Pubblicato su: