Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IN CLASSE ARRIVA L’ABBECEDARIO MULTIMEDIALE

E’ un altro simbolo della scuola destinato a scomparire travolto dalla rivoluzione tecnologica. Anche l’abbecedario, il vecchio cartellone appeso dietro la cattedra del maestro pieno di lettere e figure colorate, sarà sostituito dal computer, o megli

E’ un altro simbolo della scuola destinato a scomparire travolto dalla rivoluzione tecnologica. Anche l’abbecedario, il vecchio cartellone appeso dietro la cattedra del maestro pieno di lettere e figure colorate, sarà sostituito dal computer, o meglio da un abbecedario multimediale. Gli esperti dicono che aiuterà i bambini dell’ultimo anno delle scuole materne e della prima elementare a imparare a leggere prima e meglio. E quelli più svantaggiati (e con leggeri handicap psichici) a recuperare il tempo perduto.

Al progetto stanno lavorando docenti e ricercatori del Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, in collaborazione con la linguista Claudia Alberti, lo psicologo Fabio Celi e la Gio-Tec, una società della new economy formata da studenti e laureati dell’università toscana. Il risultato è un software molto innovativo che potrebbe cambiare il modo di fare didattica nelle scuole materne e nei primi anni delle elementari.

L’abbecedario multimediale ha un nome, "Il magico giardino", ed è un micromondo nel quale i bambini si immergono a colpi di clic del mouse giocando. Sfogliano ambienti colorati, bellissimi, e incontrano immagini, personaggi e le prime lettere dell’alfabeto. E, divertendosi (l’aspetto ludico è fondamentale nel progetto pisano), imparano l’alfabeto e a leggere.

Il software è diviso in più tavole, o meglio in luoghi virtuali nei quali il piccolo (sempre seguito costantemente da insegnanti o genitori) incontra animali del bosco, interagisce con loro, si misura in giochi di abilità e impara il significato delle parole.

Il software è anche in grado di parlare. I programmatori hanno inserito voci di bambini, che guidano i coetanei nell’esplorazione, e commenti di Laura Antonelli, un’artista di teatro pisana.

Pubblicato su Pubblicato su: