Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sicuramente il traguardo più ambito, ma anche più soddisfacente per un giovane è la possibilità di creare pagine Web, di creare ipertesti. A questo scopo nascono continuamente programmi didattici particolarmente sofisticati che facilit

Sicuramente il traguardo più ambito, ma anche più soddisfacente per un giovane è la possibilità di creare pagine Web, di creare ipertesti. A questo scopo nascono continuamente programmi didattici particolarmente sofisticati che facilitano ed al tempo stesso ottimizzano i risultati. La Casa Editrice D’Anna, in questi mesi ha lanciato un nuovo software, proprio per la creazione e l’uso di ipertesti. Il suo nome "Eugenio", particolarmente familiare, nasconde già nella sua essenza un progetto definito:" Intanto il nome di una persona," ci commenta il suo editore Gabriele D’Anna, "perché ci piace pensare che dietro strumenti apparentemente freddi e distanti, ci siano poi risvolti umani, poi perché l’etimo della parola Eugenio indica buona stirpe, buona razza e questo per noi speriamo sia buon augurante, infine perché’ Eugenio vuole essere anche un buon genio, capace di accompagnare l’utente in un campo per molti ancora sconosciuto e nuovo".

I software didattici possono indiscutibilmente, migliorare e perfezionare i percorsi educativi, rendendo gli utenti non passivi fruitori di un sistema, ma protagonisti attivi di un progetto didattico." La persona che crea l’ipertesto," prosegue Gabriele D’Anna," si sente critico dinanzi alla scelta, non subisce il libro, ma diviene colui che lo costruisce, colui che costruisce un libro virtuale."

Pubblicato su Pubblicato su: