Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LE COMPETENZE DEI GIOVANI PER LAVORARE NELLA NEW ECONOMY

Le tecnologie informatiche sono una risorsa indispensabile per lavorare nella nuova società dell’informazione. E l’alfabetizzazione deve partire dalle scuole medie superiori. La proposta di Assinform – Associazione che riunisce i maggiori produttori

Le tecnologie informatiche sono una risorsa indispensabile per lavorare nella nuova società dell’informazione. E l’alfabetizzazione deve partire dalle scuole medie superiori. La proposta di Assinform – Associazione che riunisce i maggiori produttori di information & communication technology – è quella di definire un modello formativo sulle nuove tecnologie e il web, con l’auspicio che possano trovare diffusione su scala nazionale. Il documento è un contributo concreto in termini di orientamenti didattici, rivolto alle scuole medie superiori. E si presenta come un vero e proprio percorso didattico: con programmi, contenuti e impegno richiesto calcolato in numero di ore.

L’obiettivo è duplice: colmare le carenze di competenze nel settore informatico per chi si affaccia per la prima volta nel mondo del lavoro e certificarne il livello. I moduli sono strutturati in modo da offrire ai giovani una cultura Internet di base (cosiddette competenze “universali”), e specializzata (“competenze addizionali”, rivolte specificamente agli studenti di scuole ad indirizzo tecnico).

Pubblicato su Pubblicato su: