Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A SCUOLA DI PROJECT MANAGEMENT

L’autonomia scolastica sta ridisegnando complessivamente la vita della scuola e i profili professionali di chi in essa opera: il Piano dell’Offerta Formativa rappresenta lo strumento per attuare la flessibilità didattica e organizzativa, in cui sono

L’autonomia scolastica sta ridisegnando complessivamente la vita della scuola e i profili professionali di chi in essa opera: il Piano dell’Offerta Formativa rappresenta lo strumento per attuare la flessibilità didattica e organizzativa, in cui sono presentati i progetti che la scuola intende realizzare, articolati secondo obiettivi, tempi e risorse. Nello stesso tempo i bandi di concorso nazionali e comunitari costituiscono significative opportunità per favorire i processi di innovazione nella scuola.

Queste esigenze, rilevate anche durante gli incontri svolti da CSP con i Centri, hanno portato all’organizzazione del “Corso sulla Progettazione – Ideazione, stesura e valutazione di proposte progettuali” organizzato da CSP in collaborazione con Co.R.E.P. – Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente, rivolto ai Dirigenti Scolastici e Amministrativi dei Centri di Animazione, Servizio e Sperimentazione.

Il corso, partito 19 aprile 2001, prevede che le attività siano svolte in parte in presenza e in parte attraverso metodologie di lavoro cooperativo a distanza, per consentire ai partecipanti di sperimentare direttamente l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione in ambito formativo.

Alla fine del corso i partecipanti avranno acquisito competenze sulle metodologie progettuali e sulle attività legate allo sviluppo, gestione e monitoraggio di progetti.

Il corso prevede lo sviluppo di temi quali: il monitoraggio delle opportunità di finanziamento, il problem setting, la traduzione di problemi in obiettivi, gli strumenti per la pianificazione e il controllo di un progetto, criteri di valutazione e autovalutazione.

L’alto numero di iscrizioni pervenute testimonia l’interesse suscitato dall’iniziativa nonostante che, come da più parti sottolineato, il corso si svolga in un periodo dell’anno in cui sono concentrate molte scadenze.