Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

INCONTRO CON IL DOTT. VEGLIA ALL’ITIS SOBRERO

Lunedì 28 maggio, dalle ore 17 alle ore 19, presso l’aula magna dell’Istituto Superiore A. Sobrero, si svolgerà l’incontro con il dott. Fabio Veglia del Centro Clinico "Crocetta" di Torino.

Il dibattito aperto sul tema "S

Lunedì 28 maggio, dalle ore 17 alle ore 19, presso l’aula magna dell’Istituto Superiore A. Sobrero, si svolgerà l’incontro con il dott. Fabio Veglia del Centro Clinico "Crocetta" di Torino.

Il dibattito aperto sul tema "Scuola e famiglia per la rimotivazione" rappresenta il momento conclusivo del progetto sviluppato quest’anno su tutte le classi prime del nostro istituto, relativo alla prevenzione della dispersione nell’innalzamento dell’obbligo. Il progetto ha coinvolto tutti gli alunni, a piccoli gruppi, in giochi di ruolo gestiti dalla psicologa dott.ssa Patrizia Valorio con lo scopo di ricavare informazioni utili ai consigli di classe per una conoscenza più approfondita delle problematiche di relazione all’interno della classe e per un aiuto all’individuazione di efficaci interventi di recupero disciplinare e trasversale. Nella seconda parte dell’anno scolastico tutti gli studenti hanno compilato un questionario che ha permesso alla psicologa di individuare punti di forza e di debolezza all’interno delle singole classi, presentati e analizzati sempre a piccoli gruppi in quest’ultimo periodo.

Prima del termine dell’anno scolastico ci sarà un incontro tra psicologa e docenti di Lettere delle classi prime per analizzare i problemi emersi durante le varie attività e decidere la prosecuzione del progetto per il prossimo anno.

Si invitano pertanto alla partecipazione a questo dibattito aperto soprattutto i genitori delle classi prime dell’istituto.