Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I DIECI APOSTOLI DEL SOFTWARE LIBERO

Microsoft ha finalmente svelato la filosofia "Shared source". La voce circolava da tempo e se la maggior parte degli osservatori aspettava l’annuncio con diffidenza, non pochi avevano cominciato a chiedersi: la multinazionale si è forse dec

Microsoft ha finalmente svelato la filosofia "Shared source". La voce circolava da tempo e se la maggior parte degli osservatori aspettava l’annuncio con diffidenza, non pochi avevano cominciato a chiedersi: la multinazionale si è forse decisa a liberalizzare i propri codici? Il "monopolista di fatto" inizia a sentirsi incalzato, almeno in alcuni settori, come ad esempio quello dei server aziendali, dalla concorrenza ed è pronto a scendere a patti con un’ideologia, quella "open" e "free", che ha sempre avversato?

A chiarire in cosa consista la nuova strategia e in che cosa si distingua dall’Open source software (Oss) ci ha pensato Craig Mundie, vice presidente della società di Bill Gates. Si tratta, a suo dire, di "un approccio equilibrato che consente alle imprese di condividere il codice sorgente con i loro soci e clienti rispettando al tempo stesso i diritti di proprietà intellettuale".

Le affermazioni del manager deludono quanti speravano nella "conversione" di Microsoft e in un maggio rivoluzionario per il mondo del software e danno, invece, ragione a chi non aveva mai creduto all’ipotesi che la compagnia potesse aprire all’open source. "L’approccio equilibrato" proposto da casa Microsoft – consentire ai propri clienti lo sviluppo dei programmi – non chiude la battaglia – "politica" e culturale prima ancora che tecnica, economica e giuridica – col fronte antagonista dei fautori dell’apertura dei codici ma, al contrario, la riaccende.

Mundie, infatti, critica il modello di licenze sostenuto da molte organizzazioni pro open source, il Gpl o General public license; ribadisce il rifiuto verso un’innovazione senza tutela dei diritti di proprietà intellettuale e difende il Commercial software model come l’unico modello in grado di determinare una crescita economica reale in un settore che impiega 1,35 milioni di persone e produce 175 miliardi di dollari all’anno di utili in tutto il mondo.

Secondo l’esponente della società di Redmond, "le imprese e gli investitori hanno bisogno di modelli di business sostenibili a lungo termine" e la crisi dell’ultimo anno mostra che "un elemento comune alle aziende fallite è l’offerta gratuita dei loro prodotti".

La proposta di Microsoft è, pertanto, quella del modello commerciale, che poggia su cinque elementi: l’apporto di una comunità di sviluppatori, la promozione di standard, la ricerca del profitto, l’investimento nell’innovazione e la tutela della proprietà intellettuale.

La replica non si fa attendere e reca dieci firme: quelle di Bruce Perens, Richard Stallman, Eric Raymond, Linus Torvalds, Miguel de Icaza, Larry Wall, Guido van Rossum, Tim O’Reilly, Bob Young e Larry Augustin.

Chi sono costoro? Forse alcuni di questi nomi sono poco noti al grande pubblico ma appartengono tutti a personaggi divenuti ormai di culto per i professionisti e gli appassionati di informatica che credono nella necessità della trasparenza dei codici sorgente. Ora questi personaggi hanno deciso di fare gruppo.

"Il sistema Shared source potrebbe essere riassunto" – dicono – "come Guarda ma non toccare – e noi controlliamo tutto". L’accostamento al naufragio delle dotcom e l’idea che il modello "free" sia fallimentare dal punto di vista del mercato vengono respinti: "Free" – affermano – "si riferisce alla libertà e non alla gratuità" (la lingua inglese usa la stessa parola per gli aggettivi "libero" e "gratuito"). Essi rivendicano il fatto che "il modello di mercato dell’Open source consiste nel ridurre i costi di sviluppo e manutenzione del software, distribuendoli fra molti collaboratori". "Un’intera industria è stata costruita attorno al Free software" – proseguono – "ed essa sta crescendo rapidamente nonostante le sfavorevoli condizioni del mercato. Il successo di case produttrici quali Red Hat, e i benefici a vendor quali Dell e Ibm, dimostrano che il Free software è tutt’altro che incompatibile con il business".

Quanto alla licenza Gpl, viene specificato che "essa non implica, come Microsoft sostiene, che un’azienda che usa questi programmi sia legalmente costretta a ‘liberalizzare’ tutto il suo software". Infatti, "i requisiti legali della Gpl si applicano solo ai programmi che incorporano codice protetto dalla Gpl – non ad altri programmi sullo stesso sistema". Insomma, concludono: "se scegliete di incorporare del codice Gpl in un programma, vi sarà obbligatorio rendere l’intero programma Free software. Questo è un onesto scambio fra il nostro codice ed il vostro".

Pubblicato su Pubblicato su: