Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La filosofia è quella del peer-to-peer, ovvero la condivisioni di risorse software. Il contesto è quello della didattica. L’obiettivo è fare scuola in modo diverso. Nasce così Vbscuola, punto d’incontro delle scuole italiane che utiliz

La filosofia è quella del peer-to-peer, ovvero la condivisioni di risorse software. Il contesto è quello della didattica. L’obiettivo è fare scuola in modo diverso. Nasce così Vbscuola, punto d’incontro delle scuole italiane che utilizzano Visual Basic per creare software didattico e per avviare i loro allievi allo studio della programmazione digitale.

Il website, nato dall’impegno di Pier Luigi Farri, direttore didattico oggi in pensione e Cristian Fabbri, psicologo scolastico, entrambi di Reggio Emilia, è ricco di programmi e libri elettronici realizzati da ragazzi e docenti. Diviso in due aree di scambio e della formazione.

Nell’area di scambio è possibile scaricare materiali ed applicazioni creati da insegnanti e scuole e mettere a disposizione di tutte le scuole in rete le proprie creazioni. All’interno di quest’area ci sono materiali diversi: dai giochi ai programmi didattici, dai testi multimediali alla documentazione di esperienze".

Poi c’è la sezione formazione. Anche qui protagonista è Visual Basic (dal quale prende nome l’iniziativa) ma non mancano contributi e consigli per realizzare ipertesti e ipermedia con altri programmi e creare Cd-rom personalizzati nei quali inserire il lavoro di un anno scolastico.

Molti i software disponibili e in continuo aumento. Si va dai videogame didattici come Indovina dedicato alle scuole elementari o Word Scramble per imparare l’inglese ai software per realizzare il giornalino di classe.

Pubblicato su Pubblicato su: