Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’INGHILTERRA RIVOLUZIONA LE COMUNICAZIONI SCOLASTICHE

Inclusion è il nome di un progetto pilota avviato dalla MaviCom in una scuola inglese di Millfields, nelle vicinanze di Londra, per contrastare l’assenteismo scolastico.

L’iniziativa, si avvale di una nuova tecnologia di telefonia mobile den

Inclusion è il nome di un progetto pilota avviato dalla MaviCom in una scuola inglese di Millfields, nelle vicinanze di Londra, per contrastare l’assenteismo scolastico.

L’iniziativa, si avvale di una nuova tecnologia di telefonia mobile denominata GPRS, simile al Wap, ma in grado di inviare una quantità maggiore di informazioni.

L’idea è molto semplice: tramite un telefono cellulare GPRS, gli insegnanti possono inviare una notifica, in formato SMS o e-mail, ai genitori degli alunni che risultano assenti dalle lezioni.

Ma questo è solo il primo passo di un percorso tecnologico che promette di rivoluzionare i rapporti e le modalità di comunicazione tra insegnanti, genitori e operatori della didattica.

Tra breve è infatti prevista l’implementazione di numerosi altri servizi, quali l’abilitazione all’invio di messaggi a gruppi di persone e la possibilità di partecipare a forum online.

La scuola potrà così comunicare, grazie alla Rete, ad un costo relativamente basso, pari al prezzo di un telefono cellulare per ogni insegnante.

La notizia risulta particolarmente interessante, in virtù del fatto che la tecnologia GPRS sta per essere lanciata anche in Italia (il prossimo settembre) e che la MaviCom ha intenzione di estendere l’esperimento ad altre nazioni europee.

Pubblicato su Pubblicato su: