Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VENTI MILIARDI IN MENO: SERVONO PER LE MISSIONI DI PACE

Venti miliardi in meno nel bilancio della scuola, per tappare i buchi aperti dai costi destinati alle missioni militari.

Tra gli ultimi atti del governo Amato, va annoverata la «Direttiva» del 4 maggio scorso (che rettifica e integra un

Venti miliardi in meno nel bilancio della scuola, per tappare i buchi aperti dai costi destinati alle missioni militari.

Tra gli ultimi atti del governo Amato, va annoverata la «Direttiva» del 4 maggio scorso (che rettifica e integra un analogo provvedimento assunto dal ministero della Pubblica Istruzione appena due mesi prima), con cui sono stati significativamente decurtati i fondi inizialmente destinati alle istituzioni scolastiche per sostenere la riforma dell’autonomia.

Come si è detto, il «taglio» si è reso necessario per garantire la copertura delle spese legate alla partecipazione militare italiana a missioni internazionali di pace, in particolare ai programmi delle forze di polizia in Albania. «La scelta è caduta sul bilancio della scuola – osserva Reginaldo Palermo, dirigente scolastico, animatore di uno dei siti Internet più seguiti dagli insegnanti: www.pavonerisorse.to.it; risultano penalizzate le risorse destinate a favorire l’innalzamento della qualità dell’integrazione di allieve e allievi in situazioni di handicap e alla scuola ospedaliera».

A seguito di tale riduzione, i fondi passano da 521 a 501 miliardi e vengono così ripartiti: 302 miliardi per il potenziamento dell’autonomia; 21 miliardi per iniziative di integrazione scolastica degli alunni in situazioni di handicap; 34 miliardi per interventi perequativi finalizzati all’integrazione degli organici provinciali; 132 miliardi per il sistema formativo integrato, comprendente l’istruzione tecnica superiore, l’obbligo formativo e l’educazione permanente degli adulti; 12 miliardi per la valut azione del sistema scolastico e il suo monitoraggio.

Le somme messe a disposizione delle diverse direzioni regionali saranno suddivise fra le singole istituzioni scolastiche tenendo conto di questi parametri: il 30 per cento dell’intera somma verrà divisa in parti uguali fra tutte le scuole; il 60 per cento verrà assegnato in misura proporzionale alle unità di personale e al numero degli alunni di ciascuna scuola; il rimanente 10 per cento sarà utilizzato per azioni perequative e di supporto.

Intanto, resta aperto il nodo delle assunzioni dei nuovi insegnanti, bloccate dal ministero della Pubblica Istruzione in attesa delle decisioni del Consiglio di Stato circa i criteri per la formazione delle graduatorie degli aventi diritti. Sulla questione è ormai guerra aperta fra sindacati, organi della Pubblica Amministrazione e lo stesso ministro uscente Tullio De Mauro.

Il livello dello scontro è molto alto; forse neppure durante l’ultima tornata contrattuale si era arrivati a tanto. Dopo l’incontro del 30 maggio fra ministro e organizzazioni sindacali, i confederali hanno diramato un secco comunicato con il quale si preannunciano una serie di iniziative di lotta da oggi al 16 giugno.

E vi è da ritenere che, salvo ripensamenti a viale Trastevere, nei prossimi giorni, le difficoltà continueranno a aumentare.

Pubblicato su Pubblicato su: