Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

E-LEARNING, LA PROSSIMA KILLER APPLICATION DI INTERNET

La rivoluzione elettronica passa attraverso la formazione online. Ne sono sempre più convinti sia le istituzioni pubbliche che l’impresa privata, i cui rappresentanti si incontreranno ad Amsterdam il 26 e 27 giugno prossimi in occasione dell’
La rivoluzione elettronica passa attraverso la formazione online. Ne sono sempre più convinti sia le istituzioni pubbliche che l’impresa privata, i cui rappresentanti si incontreranno ad Amsterdam il 26 e 27 giugno prossimi in occasione dell’
E-learn expo, la manifestazione dedicata ai contenuti, alle tecniche e alle opportunità dell’e-learning, giunta alla seconda edizione.

Ottanta relatori provenienti da tutta Europa – presidenti e vice presidenti delle principali aziende hi-tech, responsabili della pubblica istruzione, esponenti di organismi internazionali – si confronteranno sulle strategie da attivare per lo sviluppo di questo settore, cruciale per l’evoluzione della società dell’informazione. E se nell’ambito dell’educazione statale qualcosa comincia a cambiare nonostante un avvio forse troppo lento, soprattutto in alcune realtà nazionali, nel mondo imprenditoriale certamente l’interesse a investire nella formazione elettronica è sempre più forte. Del resto, come è emerso dai dati resi noti da International data quest a Parigi, durante l’edizione precedente, lo scorso febbraio, le aziende che adottano metodi di formazione e aggiornamento online possono riuscire a ridurre i costi fino al 35 per cento e, allo stesso tempo, questa modalità di apprendimento, personalizzabile e flessibile, soddisfa anche i dipendenti.

Il forum, infatti, riserva una grande attenzione all’aspetto economico dell’e-learning, al punto di vista di Wall Street, ai casi aziendali di successo. Il sito ufficiale della manifestazione raccoglie dati e previsioni sulle prospettive future che danno un’idea precisa di quanto questo mercato sia in espansione. Secondo John Chambers, presidente di Cisco systems, "la prossima killer application di Internet sarà l’educazione". Se dal 1999 la crescita annuale è stata del 40 per cento, come riferisce Merril Lynch, la società di servizi finanziari WR Hambrecht + Co prevede che il volume d’affari del training online raddoppierà ogni anno fino al 2003 superando, per quella scadenza, il valore di 11 miliardi di dollari (oltre 26mila miliardi di lire) mentre la banca Piper Jaffray parla addirittura di 46 miliardi di dollari (quasi 105mila miliardi di lire) entro il 2005.

Anche nel dinamico Nord Est italiano il mondo imprenditoriale ha intuito i vantaggi della formazione elettronica: Fòrema Unindustria, il Consorzio per la formazione e lo sviluppo dell’impresa dell’Unione degli industriali della provincia di Padova, partecipa alla fiera olandese come partner per l’Italia. L’impegno dichiarato è quello di promuovere una risposta sempre più adeguata da parte delle aziende, sia produttrici che fruitrici di formazione, alle sfide poste dalla rivoluzione elettronica al fine di assicurare al nostro paese "una posizione strategica nella dura competizione europea".

Naturalmente, non di soli affari si parlerà nel corso dei convegni. Molti, infatti, sono i temi in programma: la gestione del cambiamento; la costituzione delle classi virtuali e delle comunità di apprendimento; le esigenze e le motivazioni dei nuovi studenti; la realizzazione dei portali educativi. In particolare, una sessione sarà dedicata all’architettura didattica, allo sviluppo dei contenuti, alla localizzazione dell’e-learning, alle tecniche per la progettazione didattica. L’obiettivo fondamentale sottolineato dagli organizzatori è, infatti, quello dell’elaborazione di un approccio innovativo rispetto al sapere: "abbiamo la tecnologia, dov’è la tecnica?"

Per trovare risposte valide all’impegnativo interrogativo sarà sicuramente utile valutare le esperienze già realizzate. In questa occasione, ad esempio, verranno presentati i risultati di una sperimentazione australiana, quella dell’università del Southern Queensland, e il caso della pubblica istruzione britannica, la prima ad aver avviato un esperimento di e-education su scala nazionale. Inoltre, nell’ambito dell’esposizione, sarà possibile non solo vedere ma provare alcune sofisticate soluzioni tecnologiche sviluppate da aziende specializzate: saranno, infatti, allestiti dei laboratori dimostrativi dei programmi di Docent, Centra, Avaltus, Ibm Mindspan, Smartforce, Gilat communications e Toshiba.

Ciò che è particolarmente significativo, infine, è la continuità che gli operatori hanno deciso di imporre ai "lavori in corso" per lo sviluppo dell’e-learning e la prospettiva globale con la quale guardano il fenomeno. Dal cuore dell’Europa si sposteranno presto in Asia: dai Paesi Bassi, infatti, si daranno appuntamento a Hong Kong per la terza edizione dell’Expo il 30 e 31 agosto 2001.

Pubblicato su Pubblicato su: