Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LE PROFESSIONI DELL’E-LEARNING

Un’esperienza di formazione online racchiude in sé processi di comunicazione e apprendimento non dissimili da quelli che si realizzano nell’ambito della cosiddetta didattica "tradizionale". Tuttavia, tali processi vivono all’interno di temp

Un’esperienza di formazione online racchiude in sé processi di comunicazione e apprendimento non dissimili da quelli che si realizzano nell’ambito della cosiddetta didattica "tradizionale". Tuttavia, tali processi vivono all’interno di tempi, luoghi, situazioni e linguaggi del tutto specifici, costellazioni di fattori da cui nasce un’economia della relazione formativa altrettanto peculiare

Amministrare l’insieme dei processi tipici della formazione online è – per comune riconoscimento – un’attività che richiede profili di competenze, ovvero professionalità, costruite "su misura", in grado di armonizzare gli aspetti relazionali e quelli più strettamente tecnologici, di comprendere ed enfatizzare le potenzialità proprie dello strumento informatico-multimediale e di "sintonizzarlo" sulle esigenze di apprendimento dell’utente.

Ma quali sono queste professionalità?

È importante premettere che le diverse figure – facilmente definibili nell’ambito di uno sguardo teorico – vengono di volta in volta ad acquisire diverso "spessore" in stretta relazione con le scelte organizzative che ne guidano l’attività. In poche parole, le opzioni tecnologiche e le strategie didattiche prescelte determineranno diverse configurazioni di ruoli e diversi livelli di coinvolgimento – variabili che, è bene non dimenticarlo, sono direttamente condizionate dalle risorse investite, ovvero dal budget di progetto. Per portare un esempio immediato di come tecnologia e investimenti vengano ad intrecciarsi strettamente con il piano della qualificazione professionale, è sufficiente pensare a progetti che richiedano l’utilizzo di piattaforme proprietarie (quali ad esempio First Class o Learning Space); tali supporti software presentano infatti un livello di complessità gestionale che può essere padroneggiato solo da operatori specializzati, professionalità che verranno inevitabilmente ad incidere sugli stanziamenti necessari.

Comunicazione, metodologia didattica e tecnologia sono le tre macrovariabili che si trovano a coesistere ed interagire nella fabbrica dell’e-learning; non è possibile in alcun modo presentarle in una disposizione gerarchica, poiché esse risultano saldamente vincolate l’una all’altra e talvolta persino indistinguibili.

A partire da questa triangolazione, possiamo tuttavia cominciare a rispondere alla nostra domanda originale; le professioni dell’e-learning sono in buona parte sovrapponibili a quelle che caratterizzano l’economia del web in senso lato. Dal web designer al grafico, dal Web writer al produttore di materiali multimediali – le figure che vanno via via precisandosi nel mercato della comunicazione editoriale online sono le stesse che sovrintendono alla costruzione del processo formativo inteso come "materiale&quot

Pubblicato su Pubblicato su: