Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LINUX NELLA DIDATTICA: UN ESEMPIO CONCRETO

In questo terzo articolo sull’uso di GNU/Linux nella didattica, abbandoniamo la "teoria" e iniziamo a trattare un caso concreto di utilizzo in ambito scolastico.

L’esperienza che verrà illustrata è stata condotta, negli ultimi

In questo terzo articolo sull’uso di GNU/Linux nella didattica, abbandoniamo la "teoria" e iniziamo a trattare un caso concreto di utilizzo in ambito scolastico.

L’esperienza che verrà illustrata è stata condotta, negli ultimi 4 anni, dal sottoscritto congiuntamente ad Antonio Bernardi e Umberto Zanatta presso l’I.P.C. "F. Besta" di Treviso, sia in ambito curricolare che nell’area di specializzazione (gestita in autonomia dalla scuola) per la qualifica di "Tecnico per il commercio elettronico".

Per maggiori dettagli si veda il sito www.linuxdidattica.org.

La scelta da fare

L’idea del collega Bernardi, alla base del progetto era la seguente: allestire un laboratorio di informatica, inizialmente non collegato ad Internet, dove poter esercitarsi sui protocolli tcp/ip, simulare una internet, gestire una lista di posta elettronica, gestire database, simulare un negozio virtuale.

Per poterla attuare abbiamo fatto la scelta strategica (e a quell’epoca meno scontata di quanto possa apparire adesso) di usare un software con il quale poter padroneggiare la situazione senza vincoli culturali, tecnologici e, possibilmente, senza gabelle e con il quale poter crescere "culturalmente", dovendo noi formare successivamente gli studenti.

Naturalmente il software in questione era GNU/Linux e qui non credo sia il caso di approfondire ancora i motivi della scelta, già ampiamente illustrati nei due articoli precedenti.

Siamo quindi partiti nell’autunno del 1997 avendo a disposizione qualche decina di 286 e 386 che la scuola aveva dismesso, 4 Pentium 133, cavo coassiale, schede di rete e "tappi". I primi esperimenti furono condotti con la distribuzione Slackware (ricordo "mitiche" installazioni sui 386 con 50 dischetti da inserire). Quasi subito però passammo alla distribuzione RedHat 4.2 decidendo di installare Linux solo sui Pentium e di utilizzare le macchine più vecchie come terminali equipaggiandole con "Caldera Dos" e con "Dos TCP/IP".

Tralasciando altri dettagli "storici" arriviamo alla dotazione attuale del nostro laboratorio:

* aula A con 15 vecchi "286", 4 "386" (più altri 20 "286" di riserva), un Pentium 133, una stampante laser, 2 hub 10/100 da 16 porte, un proiettore collegato al Pentium per fare un po’ di "cinema&quot

Pubblicato su Pubblicato su: