Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un corso in Rete per gestire i finanziamenti UE

Sul sito di Re-SET è presente una guida online a disposizione di tutti gli enti, pubblici e privati (comprese quindi le istituzioni scolastiche), che sono potenziali beneficiari dei fondi stanziati dalla Comunità Europea.

Ideare, redigere, gestire e monitorare un progetto finanziato dalla Comunità Europea non è semplice. Affrontare la burocrazia e le procedure necessarie per scoprire e sfruttare le opportunità di finanziamento messe a disposizione dall’UE è tutt’altro che immediato. La guida di Re-SET è fruibile gratuitamente previa registrazione al sito di Re-SET, e conduce il lettore passo a passo nella ricerca delle opportunità di finanziamento, nell’ideazione e stesura del progetto, nella presentazione della proposta, nell’eventuale attivazione finale, nel monitoraggio e nella gestione delle attività. Il corso è suddiviso in moduli didattici, supportati da approfondimenti testuali, interventi del docente in audio e video e da un ricco glossario. Inoltre, nella parte pratica finale, l’utente ha l’occasione di testare il proprio livello di apprendimento redigendo un progetto proprio secondo un fac-simile che ricalca un formulario europeo.

Pubblicato su Pubblicato su: