Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Metodologie della didattica, e-learning e qualità

Questo e’ il tema prescelto per il “II Meeting Of Training Units Of Ministries Of Finance Of Eu-Member States” che la SSEF (Scuola superiore dell’economia e delle finanze) ospitera’ nei giorni 25 e 26 ottobre 2001, presso la propria sede in Roma. E’ possibile seguire in diretta gli interventi dei partecipanti al meeting e avere
ulteriori informazioni sul programma e i temi discussi sul sito del ministero dell’Economia e delle Finanze.

Il tema si segnala per la sua attualità, anche in relazione agli orientamenti recenti della Commissione in materia di formazione e vedrà gli interventi di esperti delle istituzioni pubbliche degli stati membri dell’Unione, relatori italiani autorevoli e testimonial della Scuola.

Con questa iniziativa, che segue il primo incontro avvenuto ad Atene nel marzo 2001 la Scuola intende dare il proprio contributo alla realizzazione di un network permanente tra i centri di formazione dei ministeri finanziari ed economici europei, auspicato da tutti i partecipanti al Meeting. Intende inoltre avviare il dibattito e il confronto tra i sistemi formativi pubblici dei paesi membri sull’utilizzo della tecnologia applicata alla didattica. Verranno presentati i progetti, le sperimentazioni e le innovazioni che testimoniano il nuovo approccio al learning.

Questa iniziativa rientra nel quadro generale delle politiche della Scuola superiore dell’economia e delle finanze tese a stabilire rapporti stabili con organismi e istituzioni che operano nel campo della formazione e della ricerca a livello europeo e internazionale. L’obiettivo è quello di consolidare le relazioni già esistenti per realizzare programmi congiunti, scambi di esperienze, confronto sui casi di eccellenza.

Pubblicato su Pubblicato su: