Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Federalismo scolastico: complicazioni in vista

Tratto da Tuttoscuola, lunedì 29 ottobre 2001

La riforma federalista della Costituzione varata nello scorso mese di marzo e confermata nel referendum del 7 ottobre pare destinata a sollevare numerosi problemi in sede di interpretazione.

L’istruzione e’ una delle materie che il nuovo testo dell’art.117 assegna alla competenza legislativa concorrente tra lo Stato e le Regioni: lo Stato
definisce le norme generali e i principi fondamentali, e ha anche il compito di determinare i livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali su tutto il territorio nazionale (il diritto all’istruzione dovrebbe rientrare in questo ambito).
L’unita’ nazionale del sistema di istruzione sembrerebbe in tal modo salvaguardata, ma saranno le Regioni a legiferare in via ordinaria, e molto dipendera’ da come esse interpreteranno le norme e i principi generali stabiliti dallo Stato. In secondo luogo: le Regioni hanno competenza esclusiva in materia di “istruzione e
formazione professionale”, ma anche il diritto alla formazione sembrerebbe far parte di quel nucleo essenziale di diritti civili e sociali che lo Stato dovrebbe garantire su tutto il territorio nazionale.
Accetteranno le Regioni di vedere limitata, o condizionata da determinati parametri nazionali, la loro potesta’ legislativa primaria in materia? Un caso concreto: il ministro Moratti ha sottolineato in Parlamento la necessita’ di costruire in Italia un
“percorso graduale e continuo di formazione professionale parallelo a quello scolastico e universitario dai 14 ai 21 anni”.
Il che significa di fatto estendere alla formazione professionale iniziale la disciplina del rapporto Stato-Regioni che caratterizza l’area dell’istruzione. Ma occorrerebbe ritoccare il nuovo art. 117. Oppure,
con qualche forzatura, affermare per legge che la formazione professionale iniziale, a differenza di quella continua, fa parte dell’offerta di istruzione, recuperando la formula dell’istruzione professionale di Stato.

Quale sara’ l’atteggiamento delle Regioni in proposito? Possono le proposte di Bossi in materia di federalismo
risolvere meglio il problema? Questi temi sono approfonditi nell’articolo di Marina Gigante sul numero in edicola di “Tuttoscuola”.

Pubblicato su Pubblicato su: