Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

In Francia si sperimenta il sostegno scolastico online

Tratto da Sophia, lunedì 19 novembre 2001

Il consiglio regionale dei Paesi della Loira, in Francia, ha di recente avviato un progetto per fornire agli studenti del triennio delle scuole superiori un servizio di sostegno scolastico integralmente fruibile via Internet.

L’iniziativa nasce in collaborazione con Paraschool, un portale specializzato nella fornitura di lezioni online grazie all’utilizzo di una sofisticata piattaforma tecnologica appositamente strutturata.

Gli studenti, previa registrazione gratuita fornita dalla scuola, potranno accedere ad un programma di studio e recupero personalizzato che prevede esercizi, prove di valutazione, controllo dei risultati raggiunti, nonchè un modulo per porre quesiti direttamente ai tutor di Paraschool.

Il progetto del consiglio regionale ha un carattere sperimentale, infatti solo un parte delle scuole del territorio ha accesso al servizio, che verrà testato da circa 5000 studenti per i prossimi 7 mesi: una scelta pionieristica che potrebbe rivelarsi molto interessante sia per quello che concerne la didattica che l’organizzazione interna delle risorse.

Pubblicato su Pubblicato su: