Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tratto da TuttoscuolaNEWS, lunedì 26 novembre 2001

Iniziative a raffica del ministero dell’Istruzione per mettere in rete il sistema scolastico.


I 62 mila insegnanti immessi in ruolo quest’anno potranno beneficiare, collegati in rete, di una piattaforma e-learning per integrare la loro
formazione professionale iniziale.

Il ministero dell’Istruzione, dopo aver deciso di assegnare a tutti questi nuovi docenti un PC portatile per le attivita’ di formazione iniziale (un segno di attenzione verso i nuovi arrivati che mai si era registrato), ha incaricato infatti l’INDIRE (ex-BDP) di Firenze di approntare un ambiente di formazione integrato online capace di offrire, accanto ai moduli di formazione a distanza, risorse e informazioni utili per il superamento dell’anno di prova.

E mentre dal Job Orienta di Verona, in teleconferenza, il ministro Moratti annunciava che entro il prossimo anno tutte le classi delle scuole italiane saranno collegate in rete con internet (ad oggi 10 mila istituzioni scolastiche dispongono gia’ del collegamento), dal suo ministero partiva la comunicazione prot. n. 877 del 23 novembre
con la quale si informava che dai primi giorni di dicembre le scuole non statali potranno collegarsi al sito WEB INTRANET del ministero
stesso (www.istruzione.it).



Pubblicato su Pubblicato su: