Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tratto da Sophia, lunedì 3 dicembre 2001

Orientamento scolastico e formazione senza frontiere con il progetto “Scuola del vicino-L’école du voisin”, nato su impulso dell’Académie de Grenoble e della Provincia di Torino.

Un esempio di come enti locali e direzioni scolastiche possano interagire arricchendo di nuovi spunti il mondo dell’educazione e permettendo a studenti e insegnanti di avere un contatto sempre più stretto con il territorio.

Da oggi la “Scuola del vicino” è anche in Rete con il nuovo sito web dedicato ai docenti e agli allievi delle scuole italiane della Provincia di Torino e di quelle francesi della Savoia.

L’obiettivo che il progetto educativo persegue già da diversi anni è portare avanti scambi culturali, collaborazioni e iniziative di formazione transfrontaliere.

Nel nuovo sito, realizzato naturalmente in italiano e in francese, è perciò possibile trovare tutte le informazioni sulle attività di gemellaggio: dai progetti su misura per gli studenti, come le ricerche sui temi ambientali, a quelli per gli insegnanti, che sono impegnati soprattutto sul fronte dell’orientamento.

Nella sezione Agenda sono segnati i principali appuntamenti transfrontalieri nell’arco dell’anno e tutti i navigatori possono segnalare eventuali iniziative, illustrate in dettaglio in apposite pagine.

Ci sono poi i Materiali, cioè i documenti utili messi in rete grazie al lavoro dei partner e ai contributi inviati dagli utenti.

Nella sezione Scambi vengono invece fornite tutte le istruzioni per lavorare con La Scuola del Vicino (modulistica, scadenze, vademecum,..) e c’è la possibilità di pubblicare annunci per le attività di scambio e ricerca di materiali.



Pubblicato su Pubblicato su: