Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un PC per ogni studente… e le IT entrano in famiglia

Tratto da Sophia, lunedì 17 dicembre 2001.

“Un PC portatile per ogni studente”. E’ lo slogan scelto dal dipartimento francese delle Landes, che ha avviato già dallo scorso anno l’interessante progetto di informatizzazione del territorio “Un collègien, un ordinateur portable”.

In pratica a ciascuno degli studenti che frequentano la terza media in un istituto di questa regione è stato dato in dotazione un computer portatile.

Non si tratta di un programma particolarmente innovatore: da tempo ormai molte amministrazioni, anche italiane, hanno promosso simili iniziative per avvicinare le IT ai ragazzi e al loro mondo. Nuovo però è lo spirito con cui l’attività è stata intrapresa.

La volontà degli amministratori delle Landes è infatti quella di “utilizzare” gli studenti come vettori di informazioni, per sviluppare anche all’interno del nucleo domestico una maggiore familiarità e disinvoltura nei confronti della nuova società dell’informazione.

I ragazzi, dotati quasi naturalmente di un bagaglio tecnico-informatico più consistente, sono quindi invitati ad utilizzare i loro PC non solo a fini didattici ma anche per approfondire passioni personali e istruire i familiari.

Il progetto, che prevede anche cablaggio del territorio, acquisto di server, stampanti e altri accessori multimediali per gli istituti scolastici, ha anche un suo sito di riferimento in cui è possibile seguire l’andamento dei lavori, partecipare ad un forum di discussione dei cittadini e leggere una rivista online dedicata all’iniziativa.

Pubblicato su Pubblicato su: