Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I giovanissimi navigano in rete di piu’ al nord

I ragazzi e le ragazze di Bologna e di Verona “navigano”, “cliccano” con il mouse piu’ dei loro coetanei di Palermo o di Cagliari. Sei anni
fa erano invece i ragazzi di Milano e di Torino ad avere maggiore familiarita’ con il computer e con internet.

E’ uno dei risultati dell’indagine dell’ISTAT, l’Istituto italiano di statistica, pubblicata a ridosso di Natale, che evidenzia l’uso molto diffuso, a casa, del pc tra i ragazzi di eta’ compresa tra i 6 e i 14 anni del nord-est (uno su due), a fronte di una situazione meno frequente dei loro coetanei delle Isole (uno su
cinque). Se si analizza solo la fascia di eta’ tra gli 11 e i 14, corrispondente alla scuola media, nel nord-est si arriva addirittura a tre ragazzi su quattro che utilizzano il pc.

In aumento rispetto a sei anni fa risulta l’utilizzo del pc per studiare, e senza differenze di sesso: e’ aumentato infatti (sempre rispetto al 1995) il numero di bambine e ragazze che lo usano
familiarmente, al punto che la percentuale di utilizzo e’ ormai pari a quella dei maschietti.

Riguardo alle classi sociali, se il livello culturale dei genitori e’ alto (diploma o laurea), risulta alto anche l’impiego del computer a casa nonche’ la navigazione su internet. Per l’utilizzo dei
videogiochi invece non fa molta differenza il titolo di studio delle famiglie.

Sorprendente il fatto che anche i bambini in eta’ di scuola dell’infanzia (3 – 6 anni) utilizzano il pc, soprattutto per
videogiochi: in quantita’ notevole al centro Italia (ben uno su sei), mentre a livelli minimi al Sud e nelle Isole (uno ogni venti o ogni 30).

Complessivamente usano il pc, tra i 3 e i 14 anni di eta’, 2 milioni e ½ di ragazzi, pari al 36,3% del totale della popolazione di quella fascia di eta’.

Tratto da lunedì 31 dicembre 2001



Pubblicato su Pubblicato su: