Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Autonomia scolastica: il ruolo delle biblioteche scolastiche multimediali

GATTINARA, 15 gennaio 2001 – ore 15

Istituto Comprensivo Gattinara, Via S.Rocco, 1 – Gattinara
Convegno: “AUTONOMIA SCOLASTICA: IL RUOLO DELLE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE MULTIMEDIALI”, relatore Prof. Antonio D’Itollo.

Il convegno “Autonomia scolastica: il ruolo delle Biblioteche Scolastiche Multimediali” rappresenta il momento inaugurale del progetto di rete “Biblioteche scolastiche in rete” promosso dall’ IC Gattinara e che coinvolge 11 istituti.

LA RELAZIONE DEL PROF. ANTONIO D’ITOLLO, responsabile nazionale del progetto nazionale di promozione delle biblioteche scolastiche, AFFRONTERÀ IL TEMA DELLA “NUOVA SCUOLA ITALIANA” CHE DEVE COLLOQUIARE CON LE NUOVE TECNOLOGIE, I NUOVI LINGUAGGI E TROVARE STRATEGIE DIDATTICHE CAPACI DI PREPARARE I RAGAZZI A RISPONDERE ALLE SOLLECITAZIONI E ALLE ESIGENZE DELLA SOCIETÀ. MA COME? QUALE IL RUOLO DELLE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE MULTIMEDIALI (BSM)?

Pur essendo strettamente collegato alle attività di formazione (biblioteconomia e didattica della ricerca in biblioteca) e di collaborazione (costruzione di un sito)previste dal progetto, l’importanza dell’argomento e l’autorevolezza del relatore, ci ha spinto a coinvolgere ed invitare i docenti di tutte le scuole del territorio.

Inoltre il prof. D’Itollo fornirà materiale sulle biblioteche, che sarà distribuito ai partecipanti e, a conclusione della sua relazione, presenterà le linee guida dei futuri progetti biblioteca. Argomenti questi e opportunità d’incontro di interesse sicuramente generale.

Tutti i docenti interessati sono quindi invitati a partecipare.

Angela Fossati (responsabile di progetto)