Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Siti più facili per le scuole dell’Emilia-Romagna

Dalla fine di dicembre è attivo per le scuole della regione Emilia-Romagna “Scuole Online”.

Di cosa si tratta? E’ un innovativo servizio di web authoring che permette, in seguito ad un semplice processo di registrazione per ottenere una password ed un identificativo, di costruire un sito web per la propria scuola senza dovere utilizzare gli appositi linguaggi di programmazione. Il progetto è curato e promosso da ScuolaER, il portale per la scuola della regione [cfr. Sophia del 18 giugno 2001], d’intesa con la direzione scolastica regionale. Il programma prevede inoltre la pubblicizzazione del sito sui principali motori di ricerca e su un apposito database di ScuolaER, per sviluppare una maggiore fruibilità dei contenuti proposti, insieme ad un costante aggiornamento grafico della struttura del sito.

L’iniziativa intende favorire lo sviluppo di Internet tra le scuole per migliorare i canoni di comunicazione istituzionale e per realizzare di fatto l’agognata rete di connessione tra i diversi istituti.

Tratto da giovedì 20 dicembre 2001



Pubblicato su Pubblicato su: