Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Per il cooperative learning un ambiente di lavoro sul web

Pubblicato su Sophia lunedì 4 febbraio 2002

Sul web c’è un ambiente di apprendimento “virtuale” per tutti coloro che credono nel valore del cooperative learning. E’ il sito di Educaton Laboratory, un’associazione culturale nata qualche mese fa e che riunisce insegnanti e formatori di varie parti d’Italia, docenti, tutor e studenti della facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata.

I membri dell’associazione operano online proprio grazie al sito edulab.it, su cui si trovano strumenti comunicativi come bacheca, webforum, chat, posta elettronica e un’area di condivisione di documenti.

Ognuno può inoltre avere accesso ad ambienti specifici per i singoli progetti, pagine web e cartelle personali e a un archivio.

L’ambiente di lavoro virtuale ha l’obiettivo di creare laboratori online e valorizzare i processi di cooperazione, la condivisione di idee, ipotesi e proposte.

Le produzioni dei singoli membri possono essere collegate, riprese o rielaborate dagli altri e diventare un materiale di partenza per altre scritture.

Mandando una e-mail all’associazione si può essere contattati per un “tour guidato” all’ambiente di apprendimento.

La quota associativa è di circa 25 euro.

Pubblicato su lunedì 4 febbraio 2002



Pubblicato su Pubblicato su: