Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

e-Governement? In Francia si parte dalla scuola

Pubblicato su Sophia lunedì 4 marzo 2002

Ricostruzione di carriera, mobilità, part-time… chiunque intraprenda la propria carriera nel mondo della scuola si trova ben presto a fare i conti con una quantità enorme di pratiche, documenti, certificati che affondano le loro radici in una burocrazia difficilmente penetrabile.



Per ovviare a queste difficoltà e alle lungaggini che ne conseguono il ministero dell’Educazione francese ha creato per i docenti d’Oltralpe uno strumento molto utile e pratico che permette loro di gestire la propria situazione professionale online.

I-prof, questo il nome del portale che dà accesso ad una serie di servizi integrati, è stato studiato su misura per le esigenze dei professionisti della scuola: gli insegnanti che stanno testando questa applicazione sono stati dotati di una password che permette l’accesso al proprio dossier online, all’interno del quale è possibile ricostruire gli anni di servizio, entrare in contatto con gli amministratori attraverso un sistema di messaggeria e di posta elettronica per porre quesiti personalizzati, consultare guide online con riferimenti normativi e operativi.

Il progetto è ancora in fase pilota ma sta raccogliendo un buon successo e per la sua praticità rappresenta senza dubbio uno degli esperimenti di informatizzazione amministrativa più interessanti degli ultimi mesi.

Pubblicato su lunedì 4 marzo 2002



Pubblicato su Pubblicato su: