Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pubblicata un’indagine sul mercato europeo dell’e-learning

Pubblicato su Smile venerdì 1 marzo 2002

Un recente studio, pubblicato dal Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale – Cedefop – e presentato a Parigi nel corso dell’e.learning expò (5-6 febbraio) analizza lo sviluppo dell’e-learning in Europa.

Lo studio è basato su un campione di interviste rappresentative dei diversi paese membri dell’Unione per ciascuno dei quali viene presa in considerazione la differente impostazione dei sistemi di insegnamento e formazione professionale; la molteplicità degli attori coinvolti nell’apprendimento; la separazione tra utenti e fornitori di formazione; le differenti discipline insegnate o i settori aziendali coinvolti e la distinzione tra le infrastrutture di formazione e i vari supporti per l’apprendimento.

Fra i dati più significativi ricordiamo la diversa penetrazione dell’e.learning rispetto alla formazione tradizionale: in media, circa il 30% dei cittadini Ue che dedicano del tempo all’insegnamento e alla formazione professionale fa appello all’e-learning, con soglie sorprendenti del 40% in Italia e Grecia contro valori altrettanto inaspettatamente inferiori al 20% in Danimarca, Germania e Belgio.

Altro dato a sorpresa, che rovescia convinzioni finora diffuse, è quello che registra come la percentuale di formazione erogata con le nuove tecnologie sia maggiore nelle aziende più piccole. Secondo lo studio del Cedefop, infatti, le società con meno di 50 addetti ricorrono al training a distanza per il 35% del proprio fabbisogno formativo, contro il 20% circa delle aziende fra i 50 e i 500 dipendenti.

Pubblicato su venerdì 1 marzo 2002



Pubblicato su Pubblicato su: