Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Centro di animazione nel circolo didattico

Pubblicato su La Stampa mercoledì 20 marzo 2002

Il circolo didattico di Pavone diventa sede di un Centro di animazione. E’ un progetto regionale finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e prevede una serie di obiettivi a medio e breve termine.

Intanto quella di assumere una funzione di riferimento tecnologico sul territorio piemontese in coerenza con la nuova organizzazione del Ministero della Pubblica Istruzione e il processo di autonomia; quindi promuovere iniziative finalizzate alla realizzazione di processi di innovazione nell’ambito scolastico.

Non solo: attraverso la ricerca didattica e mediante lo sviluppo di metodi, sistemi e contenuti innovativi, diventerà punto di riferimento per le altre scuole esistenti nel territorio provinciale o sub-provinciale. «Inoltre – spiega il direttore didattico Reginaldo Palermo – dovermo svolgere attività di consulenza, formazione diretta ed indiretta all’interno della rete regionale dei Centri di Sperimentazione, Animazione e Servizi».

La «Rete dei Centri» è uno dei progetti che contribuiscono a realizzare il sistema scolastico regionale promosso dalla convenzione triennale fra Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e Pubblica Amministrazione locale, con l’obiettivo di aiutare il processo di diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella scuola a tutti i livelli. Si possono contattare i siti: www.pavonerisorse.to.it e www.dschola.it.

Pubblicato su mercoledì 20 marzo 2002



Pubblicato su Pubblicato su: