Documentare e documentarsi in rete
Il Circolo Didattico di Pavone è diventato Centro di Animazione Didattica della rete regionale per le scuole del Piemonte.
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
Il Circolo Didattico di Pavone è diventato Centro di Animazione Didattica della rete regionale per le scuole del Piemonte.
Pubblicato su La Repubblica venerdì 8 marzo 2002 Quasi 21 milioni e 700 mila euro (42 miliardi di lire) investiti, 500 scuole coinvolte, 145 progetti finanziati, 23 istituti riconosciuti come…
Pubblicato su La Stampa venerdì 8 marzo 2002 Cinquecento scuole del Piemonte e della Valle d´Aosta, di ogni ordine e grado, possono dialogare per via telematica fra loro, accedere a…
Si è tenuta questa mattina a Torino, presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, la conferenza stampa in cui sono stati presentati i risultati ottenuti nell’ambito del progetto di…
Pubblicato su
Il giorno 13 marzo (ore 14.30-17.30) presso la sede del Liceo scientifico “A. Antonelli”, in via Toscana 20, Novara, si terrà un incontro di studio sul tema “Comunicazione, informazione, istruzione…
Pubblicato su Pavone Risorse lunedì 4 marzo 2002 Mi è stato da poco chiesto, in occasione di un corso di formazione, di valutare se la rete di una scuola fosse…
Pubblicato su Sophia lunedì 4 marzo 2002 Come è organizzata in Italia l’educazione di studenti con “bisogni speciali”? E cosa accade negli altri paesi del continente europeo? L’Agenzia Europea per…
Pubblicato su Sophia lunedì 4 marzo 2002 Ricostruzione di carriera, mobilità, part-time… chiunque intraprenda la propria carriera nel mondo della scuola si trova ben presto a fare i conti con…
Pubblicato su Sophia lunedì 4 marzo 2002 La scuola italiana non spicca in Europa per l’applicazione delle nuove tecnologie nell’organizzazione e nella didattica, ma di certo ultimamente viene tenuta “sotto…