Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Continua a Bellaria Medi@tando…

Seconda giornata fitta di sessioni parallele fra loro suddivise in workshop dislocati fra i locali del Palazzo del Turismo, la Biblioteca Comunale, le scuole e i gli alberghi di Bellaria. Tutti interessanti e necessari per poter dare spazio ai numerosi progetti che sono pervenuti in questi mesi a Zaffiria.

I conduttori delle sessioni sono presi ovviamente dal programma e i corsi sono stati proposti dalle varie Università che hanno preso parte al progetto Medi@tando. Si è parlato, e non solo, di Nuove Tecnologie con Paolo Ardizzone della Cattolica di Milano, di Handicap con Dario Ianes dell’Università di Trento, di Cartoni Animati con Chiara Salvadori dell’Università di Firenze e con Sabrina Zanetti di Cartoon Club, della Realtà Carcere con Stefania Guiotto dell’associazione Il Soffio, di Tossicodipendenza, Cinema, Intercultura, di Scuola e Video come prodotti di comunicazione mediatica.

Altri workshop riguardavano più da vicino il mondo della scuola. Grazie alla collaborazione di Mussi Bollini di Rai 3, per tutta la giornata, è stato possibile partecipare al workshop proposto proprio dalla trasmissione di Rai 3 per bambini Melevisione. Mentre in contemporanea a Santarcangelo si svolgeva un altro workshop sul tema “donazione degli organi e mass media” dal titolo Una scelta consapevole rivolto ad analizzare la comunicazione della donazione degli organi e il contesto culturale a cui si rivolge, con uno sguardo alla realtà regionale, introdotto dalla dr.ssa Lorenza Ridolfi, coordinatrice del Centro Regionale Trapianti dell’Emilia Romagna e con l’intervento della dr.ssa Rita Rambelli, del prof. Peter Schulz e di Pier Cesare Rivoltella, titolare della cattedra di Scienza dell’Educazione alla Cattolica di Milano. Si è cercato di dare uno sguardo pedagogico alla tematica della sensibilizzazione, al tema sempre vivo della donazione degli organi e dei trapianti, in riferimento al target degli adolescenti e dei giovanissimi.

Nel pomeriggio ha avuto luogo un’importante premiazione, quella di “Una sceneggiatura per la realizzazione di prodotti multimediali” realizzata dai ragazzi dell’Istituto di pena minorile Ferrante-Apporti di Torino (lo stesso istituto dove è stata detenuta Erika), vincitore del concorso nazionale promosso e patrocinato dal Ministero della Giustizia. Hanno preso parte alla premiazione Franco Acinapura del Dipartimento di Grazie e Giustizia minorile, Lucia Nencioni dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, Federico Taddia di Radio 24 che moderato gli interventi del pomeriggio. Ha partecipato anche un detenuto in permesso da Rebibbia che ha portato in aula la sua esperienza dal carcere. Nutrita la presenza dei politici: gli assessori alla Pubblica Istruzione di Regione Emilia Romagna e Provincia di Rimini Mariangela Bastico e Massimo Pironi, l’assessore al cultura del Comune di Bellaria Ugo Baldassarri.

Fra gli appuntamenti di domani sabato 13 aprile da segnalare la presentazione della prima Carta italiana della media education: la Carta di Bellaria. Un documento che definirà l’identità dell’educazione mediatica in Italia indicandone i compiti. Seguirà un dibattito su “Carta di Bellaria, media e formazione” moderato dal giornalista Rai Giorgio Tonelli e con importanti presenze tra le quali: il Senatore della Repubblica Sergio Zavoli, Mario Fierli, in rappresentanza del Ministero della Pubblica Istruzione, Adriana Ciampa responsabile dell’Ufficio Minori del Ministero del Welfare, Mario Morcellini e Cesare Scutari. La presentazione della Carta di Bellaria è anche occasione per documentare ciò che in questo ambito si fa in Italia: ZAFFIRIA, infatti, raccoglierà anche tutti i materiali pervenuti e diventerà anche il Centro nazionale di documentazione delle pratiche della media education italiana, a disposizione di tutti gli enti e operatori che fanno ricerca in questo campo.

Medi@tando è un’iniziativa di Zaffiria in collaborazione con le Università di Bologna, Cattolica di Milano, il MED e Formedianet. Ha ottenuto il patrocinio dell’Unicef, dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia Romagna e di RaiSat Ragazzi. La convention è stata riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, con il patrocinio dell’Istituto degli Innocenti, del Segretariato Sociale della Rai e dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana.


ufficio stampa: Michela Mercuri, 338-5307764, michela-mercuri@libero.it


Tutte le informazioni sul sito
www.mediatando.it


organizzazione: Alessandra Falconi, Centro Zaffiria, 338-3489548, tel. 0541-347058 (9-13), fax 0541-349563


www.zaffiria.it; e-mail: info@zaffiria.it

Pubblicato su Pubblicato su: