Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al Wem di Lisbona si parlerà di e-learning per i dipendenti

Pubblicato su La Stampa Web sabato 11 maggio 2002

Il «mercato dell’educazione», che detto così suona male ma in realtà comprende tutto ciò che tratta di scuola, apprendimento, istruzione e aggiornamento professionale, si prepara al prossimo World Education Market , che si terrà a Lisbona tra il 21 e il 24 maggio.

L’e-learning, cioè l’apprendimento elettronico, è una tecnologia attraente, ma stenta a trovare spazio di mercato, mentre i bisogni ai quali dovrebbe rispondere sono sempre più sentiti.

Le principali tendenze di cui si parlerà al Wem? I sistemi di apprendimento in evoluzione per essere accessibili in ogni momento e da ogni luogo; le nuove tecnologie diffuse che portano un enorme potenziale di innovazione nei metodi educativi; la rinascita del senso di responsabilità pubblico verso l’educazione; l’interattività che diventa basilare per un ambiente di apprendimento; le scienze cognitive, sempre più utilizzate per migliorare il processo di insegnamento; gli sforzi per migliorare il contenuto dei corsi e per trovare un modello di business adeguato a pagarli; l’approccio educativo non è più focalizzato sui docenti ma sulle esigenze di chi deve imparare.

Secondo la società di ricerche Idc, il mercato globale dell’e-learning supererà i 23 miliardi di dollari entro il 2004, con un tasso di crescita del 70 per cento all’anno. E entro il 2003 alla Idc prevedono che i corsi online non-informatici arriveranno a rappresentare circa il 50 per cento (ora la maggioranza è di informatica). Inevitabilmente, è in atto una razionalizzazione del mercato e un consolidamento, che implica la sparizione degli operatori più deboli.

Quando si parla di e-learning si parla non solo di scuole e università sul Web, frequentabili a distanza, ma di corsi online per l’aggiornamento professionale a costi molto vantaggiosi per le aziende. L’e-learning permette di ottimizzare il tempo per la formazione ed è per questo che le società americane scommettono sulla quella a distanza (Europa e Giappone seguono a ruota): i corsi di aggiornamento si possono frequentare nella propria sede di lavoro, collegati a università aziendali. Oppure alle più tradizionali università accademiche. Per chi paga i corsi, la creazione di strutture scolastiche virtuali, in bit, implica costi notevolmente inferiori rispetto all’istruzione tradizionale.

Leggi tutto l’articolo

Pubblicato su sabato 11 maggio 2002



Pubblicato su Pubblicato su: