Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fiera del Libro – Scrittura Mutante

Per gli insegnanti (ma anche per gli studenti) che s’interrogano sul rapporto che intercorre tra scrittura e tecnologie della comunicazione digitale, segnaliamo
il Convegno “Scrittura mutante. Scrivere e narrare al tempo delle tecnologie digitali” (venerdì 17 maggio – ore 15.00 Centro Congressi Lingotto, Sala Londra); a cui seguirà alle 18.00 presso lo Spazio Incontri della Regione Piemonte, la Presentazione di “Eliza 2.0”, prodotto e processo, un libro/cd-rom/web curato da Angelo “Motor” Comino e realizzato con alcuni studenti di Settimo Torinese


L’Osservatorio Scrittura Mutante, promosso dalla Biblioteca
Multimediale di
Settimo Torinese con il contributo della Regione Piemonte, non è solo una
raccolta di link ma un luogo reale (la Biblioteca) e virtuale (il web
www.trovarsinrete.org) dedicato alla ricerca, alla produzione e
all’aggiornamento.
Evento principale è il Convegno “Scrittura mutante. Scrivere e narrare al
tempo delle tecnologie digitali”
con il seguente programma. Saluti di:Giampiero Leo, Assessore alla Cultura della
Regione Piemonte e Giuliana Degiorgi, Assessore della Città di Settimo
Torinese Introduce e coordina Carlo Infante Intervengono: Jean
Pierre Balpe
(Direttore del Dipartimento di Hypermédia, Università Parigi VIII e
segretario generale della rivista “Action poétique”); Giuseppe O. Longo
(Ordinario di Teoria dell’Informazione all’Università di Trieste e autore
di “Il nuovo golem” (1998) e “Homo tecnologicus” (Meltemi,
2001), Janet H.
Murray (Direttrice delle Scuola di letteratura, comunicazione e cultura
all’Istituto di Tecnologia Informatica in Georgia e autrice di “Hamlet On
the Holedeck” ,Free Press, 1997), Francesco Antinucci (Direttore della
sezione processi cognitivi e nuove tecnologie dell’Istituto di Psicologia
del CNR a Roma e autore di “Computer per un figlio ,Laterza,
1999); Eugenio
Pintore (Direttore della Biblioteca Civica e Multimediale di Settimo
Torinese) e Augusta Giovannoli (titolare della Borsa di studio
sul Progetto
Multimedialità e Lettura) con la presentazione dell'”Osservatorio
Scrittura
Mutante”

L’Osservatorio Scrittura Mutante debutta con la presentazione della sua
prima produzione: “Eliza 2.0”.
Un esperimento sulle nuove scritture in ambiente digitale,
rivolto sia agli
addetti ai lavori sia ai ragazzi delle scuole superiori.
Un libro/cdrom/web, basato sul libro “Il sogno di Eliza” (Edizioni
Addictions, 2000) da cui nasce come “sequel” per diventare altro,
realizzato
in modo collaborativo e diretto, secondo i principi della regia
multimediale, dall’autore Angelo Comino, “motore” di programmazione
creativa.
Il volume e il cd-rom relativi a “Eliza 2.0” costituiscono l’occasione per
riflettere su un’esperienza didattica singolare: un laboratorio letterario
in cui i ragazzi dell’Istituto Tecnico Commerciale “8 marzo” di Settimo
Torinese hanno interagito con esperti esterni e con altri autori tramite
posta elettronica, mailing list e SMS.


Infine, il Web-set allestito permanentemente all’interno dell’area della
Biblioteca Civica e Multimediale della Città di Settimo Torinese
(Padiglione
2, stand L 9), concepito per la realizzazione di videointerviste e del
diario di bordo on line degli eventi , realizzato in collaborazione con
RaiLibro (http://railibro.lacab.it/ ) per il webcasting e con la rivista
Computer&Internet (www.compeint.com) per la redazione del diario.


Le domande che porremo agli ospiti del web-set saranno:

Le potenzialità dei nuovi media interattivi arricchiscono o indeboliscono
‘intreccio narrativo?


La scrittura in ambiente digitale si affida ad automatismi che
rischiano di
appiattirla o sono gli automatismi stessi che liberano nuove energie
creative?

La combinazione tra immagini e suoni, propria del montaggio
ipermediale, può
raccontare meglio delle parole scritte o toglie al lettore la
possibilità di
immaginarsi un percorso personale?

Possono l’e-book o altri (più fortunati) supporti multimediali
catturare il
lettore come il film cattura lo spettatore?

Per informazioni: Biblioteca Multimediale di Settimo Torinese TEL: 011
8028331

www.trovarsinrete.org

info@trovarsinrete.org