Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Anche gli istituti professionali potranno diventare licei

Pubblicato su Tuttoscuola lunedì 20 maggio 2002

Le dichiarazioni del ministro Moratti del 15 maggio in Senato hanno offerto qualche indicazione in piu’ sull’orientamento che il governo intende assumere in merito allo spinoso problema del destino degli
istituti professionali di Stato e dei non pochi istituti tecnici ad indirizzo specialistico che insieme ai professionali dovrebbero essere trasferiti alla competenza delle Regioni.

Il ministro ha voluto rassicurare le famiglie e i docenti di queste scuole, anche per bloccare i fenomeni di “fuga” da questi istituti, denunciati da varie
fonti: non e’ detto che questi istituti passeranno in blocco alle Regioni. Anzi, ha detto il ministro, essi potrebbero diventare “licei”, rinunciando pero’ ad ogni pretesa di conservare al diploma di maturita’ una valenza professionalizzante: chi frequenta un liceo deve
sapere che in ogni caso dovra’ frequentare almeno altri tre anni di universita’ (o due di formazione tecnica superiore) per poter acquisire una qualifica.

Invece i percorsi professionali rilasceranno qualifiche e titoli a partire dal terzo anno di studi, incrementabili annualmente con altre qualifiche, e a conclusione di un ciclo di studi almeno quadriennale gli allievi potranno conseguire un diploma se dimostreranno di aver
raggiunto i “livelli essenziali di prestazione” stabiliti dallo Stato, come prescritto dall’art. 117 della Costituzione, modificato dalla legge costituzionale n. 3/2001. Se vorranno iscriversi all’universita’, gli allievi dei corsi professionali dovranno
frequentare un quinto anno a cio’ finalizzato.

Altrimenti potranno frequentare uno, due o tre anni di formazione tecnica superiore.

Pubblicato su lunedì 20 maggio 2002



Pubblicato su Pubblicato su: