Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Unione Europea, al via l’iniziativa R3L

La Commissione Europea ha pubblicato nella GUCE  C 174 del 20 luglio 2002, un invito a presentare proposte  per la creazione di reti europee per promuovere la dimensione locale e regionale della formazione permanente (iniziativa R3L).

Il bando finanzia con 1,5 milioni di euro iniziative di ‘sostegno all'apprendimento permanente nella sua dimensione locale come fattore chiave per garantire la competitività e la prosperità economica, la cittadinanza attiva, la coesione sociale e la realizzazione delle aspirazioni personali degli individui’.

I progetti devono essere promossi dalle reti europee di “regioni che apprendono” in almeno 5 dei 18 paesi europei partecipanti, di cui almeno 4 devono essere Stati membri dell'Ue e devono riguardare:
– attività di “ricerca-azione”;
– studi, analisi e attività di ricerca orientata alla politica;
– conferenze e seminari;
– documentazione divulgabile che pubblicizzi le iniziative della regione che apprende;
– relazioni e indagini;
– materiali audiovisivi; videoconferenze.

Vi possono partecipare: autorità locali e regionali; istituti d'istruzione e formazione di base e professionale; organizzazioni che offrono o contribuiscono ad offrire opportunità di apprendimento formale o informale.

La scadenza per le domande è fissata al 15 ottobre 2002.

Il testo del bando

Se vuoi ricevere settimanalmente questa ed altre notizie abbonati alla lista di distribuzione Focus sull'Europa!