Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Connecting Kids to Technology: Challenger and Opportunities

Pubblicato su Newsletter del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie martedì 30 luglio 2002

Negli Stati Uniti la percentuale dei bambini che vive in famiglie dove ci sia almeno un computer, è cresciuta sensibilmente tra il 1993 e il 2001, passando dal 32% al 71%, tuttavia ciò che manca è una distribuzione omogenea all’interno del Paese. Lo studio, intitolato “Connecting Kids to Technology: Challenger and Opportunities”, ha esaminato l’ABCs (Access, Basic training, Content) del Digital Divide tra i bambini, cercando di individuarne le cause.

Il divario tecnologico (Digital Divide) dipende in gran parte dalla differenza del reddito familiare annuale, poiché la maggior parte dei bambini che vive in famiglie dal reddito annuale superiore ai 75,000 dollari ha accesso al computer ( circa il 95%) o ad Internet (63%), ed utilizza il PC oltre che per svago, anche per l’elaborazione di testi, per l’applicazione di programmi standard e per svolgere i compiti di scuola.

Per i ragazzi, invece, con reddito familiare inferiore ai 15,000 dollari, l’uso del PC investe solo il 33%, l’accesso ad Internet riguarda solo il 14% ed il suo utilizzo è limitato quasi esclusivamente ai giochi.

Inoltre, tra i ragazzi che utilizzano il PC, il 73% vive in periferia, il 61% nei centri rurali e il 53% nelle cittadine dell’interno del Paese, e soltanto il 25% tra coloro che non ha il computer da casa, può adoperare quello della scuola.

Il rapporto ha evidenziato, infine, le differenze tra i singoli Stati americani sull’uso domestico di Internet, con il 69% del New Hampshire, e il minimo 31% del Mississippi e di Washington D.C.

Leggi lo studio

Pubblicato su martedì 30 luglio 2002

Se vuoi ricevere settimanalmente questa ed altre notizie abbonati alla lista di distribuzione Rassegna Stampa!



Pubblicato su Pubblicato su: