Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Iniziativa eLearning – Invito a presentare proposte

La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte (GUCE C 179/2002) per l'attuazione di progetti pilota relativi alle aree strategiche definite nel piano d'azione dell'iniziativa eLearning, il cui scopo è adeguare i sistemi educativi e formativi dell'Unione Europea all'economia della conoscenza ed alla cultura digitale.

In particolare il piano di azione di eLearning, adottato dalla Commissione il 28 Marzo 2001, presenta le modalità di attuazione dell'iniziativa, nell'intento di coinvolgere tutti coloro che operano del campo dell'istruzione e della formazione (sia privati che pubblici) perché partecipino alla realizzazione delle potenzialità insite nei metodi e nelle risorse dell' eLearning per l'apprendimento nell'intero arco della vita.

PROPOSTE FINANZIABILI

I temi delle proposte finanziabili dal presente invito sono quelli identificati   come prioritari nel piano di azione e nelle prospettiva di bilancio 2002:

1) Alfabetizzazione mediatica ed educazione alle immagini.

La Commissione intende promuovere sotto quest'ambito progetti impegnati nei   seguenti campi:

– analizzare e riflettere con spirito critico sui contenuti dei mezzi di comunicazione   e su quelli da essi condizionati, oltre che sull'impatto della multimedialità,in   un'opera di sensibilizzazione nei confronti di cliché,stereotipi,ecc.;   le aree d'interesse potrebbero riguardare il dialogo interculturale e la migliore   comprensione della diversità (di genere,razza,credo,valori,ecc.)

– migliorare l'accesso alle informazioni mediante un uso creativo delle nuove   tecnologie allo scopo di produrre contenuti e metterli a disposizione di una   comunità più ampia

– produrre e/o diffondere metodi e contenuti mediatici in grado di stimolare   la riflessione sul fascino e sui pericoli della violenza e di altri contenuti   criticabili nel mondo delle immagini (cinema,televisione,siti Internet,fotografie,ecc.)

– avviare e/o consolidare il lavoro in rete al fine di creare legami più   saldi tra comunità o individui isolati come disabili, minoranze, profughi   e sfollati.

2) Qualità.

La qualità dell'eLearning sta diventando sempre più oggetto di   attenzione da parte non solo di chi si occupa di istruzione/ formazione e dei   discenti, ma anche da parte dei fornitori commerciali di servizi e Learning   e,ancor di più,da parte di chi decide delle politiche di istruzione e   formazione. Tuttavia non esiste accordo su che cosa s'intenda per qualità,   sia in termini di contenuti e servizi eLearning, sia in termini di modalità   di elaborazione e attuazione dell'eLearning.
  Le proposte relative a questa sezione serviranno a chiarire la visione comune   di qualità ed a fornire un sostegno pratico per migliorarla (come effettuare   un controllo di qualità, identificazione di buone pratiche ecc.).


  Il finanziamento comunitario per i progetti selezionati non può superare   un massimo del 60% dei costi totali del progetto.


  CHI PUO' PRESENTARE PROPOSTE?

Le proposte possono provenire da organizzazioni del settore pubblico e privato   che hanno interessi, capacità e esperienza europea in materia di eLearning   relativamente ai 2 temi sopracitati.
  Devono essere presentate da un unico organismo (il richiedente) in rappresentanza   di un consorzio formato da almeno 3 partner (compreso il richiedente). Il consorzio   deve comprendere organizzazioni di almeno 3 diversi paesi dell'Unione Europea.   Possono partecipare anche i paesi dell'Efta (Islanda, Liechtenstein e Norvegia).   Almeno uno dei partner del consorzio deve provenire da uno stato membro.

SCADENZA
  Il termine fissato per il ricevimento delle proposte è il 30 settembre   2002. Farà fede il timbro postale.

ULTERIORI INFORMAZIONI E MODULISTICA:

Le domande di sovvenzione devono essere redatte sul modulo ufficiale di domanda   in una delle 11 lingue ufficiali dell'Unione europea.
  Saranno accettati unicamente moduli dattiloscritti. I moduli possono essere   reperiti su Internet nelle 11 lingue ufficiali dell'Unione,al seguente indirizzo:

http://europa.eu.int/comm/education/elearning/call.html

inviando una richiesta per posta elettronica a elearning@cec.eu.int

o mediante richiesta scritta al seguente indirizzo:

Commissione europea -DG Istruzione e cultura
  “Invito alla presentazione di proposte e Learning “
  All'attenzione della Sig.ra Maruja Gutierrez-Diaz
  Ufficio:B-100 03/7
  B-1049 Bruxelles
  Tel.(32-2)295 63 46
  Fax (32-2)296 69 92.

Se vuoi ricevere settimanalmente questa ed altre notizie abbonati alla lista di distribuzione Focus sull'Europa!