Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Progetto Docente: l’e-learning per i professori della scuola del futuro

Pubblicato su Microsoft – Informazioni per la Stampa martedì 16 luglio 2002

Microsoft, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, realizza per il prossimo anno scolastico uno dei primi corsi di formazione interamente online di tale portata: saranno coinvolti 5.000 insegnanti delle scuole medie superiori d’Italia.


Nell’ambito delle numerose iniziative realizzate da Microsoft per promuovere l’innovazione tecnologica nel mondo education, Progetto Docente rappresenta un contributo concreto all’attuazione dei nuovi programmi ministeriali in ambito e-learning. La formazione a distanza, infatti, può svolgere un ruolo fondamentale nel colmare il divario digitale che caratterizza il sistema scolastico italiano rispetto ad altri Paesi europei. Attraverso un’innovativa piattaforma di e-learning, che consentirà a 5.000 docenti di seguire gratuitamente un corso di formazione sull’utilizzo delle nuove tecnologie, l’iniziativa ha l’obiettivo di diffondere le conoscenze informatiche nella scuola per migliorare la qualità e l’efficienza delle attività didattiche.

“Progetto Docente è un esempio concreto di come pubblico e privato possano collaborare efficacemente per offrire ai docenti strumenti formativi di nuova generazione, che avranno un impatto positivo in ambito didattico. E’ importante che gli insegnanti, fondamentali nel processo educativo dei giovani, ricevano una formazione adeguata sulle nuove tecnologie, per poter trasferire agli studenti il valore che questi nuovi strumenti hanno per lo sviluppo delle potenzialità di ogni singolo individuo. Grazie all’e-learning diventa finalmente reale la grande opportunità di sviluppare iniziative di formazione strutturate ed efficaci per tutti, a sostegno anche di particolari aree geografiche e di contesti educativi più deboli”, ha dichiarato Davide Viganò, Vice Direttore Generale Enterprise & Partner Group e Central Marketing Organization di Microsoft Italia.

Progetto Docente, sviluppato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e realizzato sulla piattaforma e-learning di ELEA, completamente basata su tecnologia server Microsoft .NET (Microsoft Windows 2000 Server, Microsoft SQL Server 2000 e Microsoft Internet Information Server), sfrutta le potenzialità offerte da Internet per dar vita a un nuovo modello di formazione altamente interattivo e dinamico.

L’ambiente di e-learning, caratterizzato da un’interfaccia semplice, intuitiva e di facile navigazione, prevede infatti l’impiego di strumenti multimediali e il supporto di tutor esperti in grado di motivare e coinvolgere attivamente gli insegnanti nel processo di apprendimento.

Leggi l’articolo

Pubblicato su martedì 16 luglio 2002

Se vuoi ricevere settimanalmente questa ed altre notizie abbonati alla lista di distribuzione Rassegna Stampa!



Pubblicato su Pubblicato su: